Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-04-09) Se mangiare diventa un peso




?Sono almeno 200 mila le pazienti che soffrono di anoressia o bulimia nervosa. Si tratta di ragazze molto spesso giovanissime.
Questa cifra potrebbe essere considerata addirittura triplicabile se si
includessero anche i casi atipici e quelli non classificati?. A dichiararlo
Giovanni Spera, ordinario di endocrinologia e malattie metaboliche
dell'Universit? Sapienza di Roma nel corso della conferenza sulle ?Cure
coercitive nell'anoressia e nella bulimia nervosa? che si ? tenuta lo scorso 12 marzo nella Capitale. ?Continuiamo a vedere una crescita nell?incidenza di queste patologie ? ha detto Roberto Ostuzzi, presidente della Sidca (Societ? italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare) ? al punto che ormai ? legittimo parlare di stato di emergenza socio-sanitaria. Fare in modo che questi pazienti seguano la terapia ? particolarmente difficile, e per questo spesso i problemi diventano cronici?. Il rischio ? molto alto: nel 30% dei casi si parla di malattia molto resistente alle cure e di cronicit?, con il
manifestarsi di complicanze mediche o psichiatriche, e rischi letali. Cos? la mortalit? per suicidio o complicanze da malnutrizione ? del 10% a dieci anni dall'inizio della malattia e del 20% a venti anni. In questo quadro, poi, cure salvavita e continuit? di trattamento sono spesso un miraggio per le pazienti, che per prime rifiutano di farsi aiutare. ?Sono ragazze lucide, intelligenti, studiano con profitto o lavorano bene. Sono capaci di spiegare la propria situazione, ma continuano a negare il consenso alle cure. Certo - prosegue Ostuzzi - nelle situazioni pi? gravi ? a volte necessario ricorrere a trattamenti salvavita coercitivi, ma si tratta di un'operazione molto difficile nella pratica, in base alla norme attuali che regolano il Tso (trattamento sanitario obbligatorio)?.

Curati per forza ma con metodo
Il Tso ? hanno chiarito gli specialisti ? in questi casi prevede che una persona possa essere sottoposta a cure psichiatriche contro la propria volont?. Il ricovero avviene usualmente nei reparti di psichiatria degli ospedali. ?Il Tso per anoressia nervosa e bulimia ? in Italia rarissimo ? ha aggiunto Ostuzzi - nei Paesi anglosassoni ? 15 volte pi? frequente. E' diffusa infatti l'opinione che il Tso non si possa applicare nella maggior parte dei casi di rifiuto delle cure, e cos? anche nei disturbi dell'alimentazione?. Per queste patologie ?il no delle pazienti non riguarda il trattamento in generale, ma solo la nutrizione necessaria al recupero del peso?. Un chiarimento ? per? necessario su questo
punto e Francesca Martini ? sottosegretario alla Salute ? ha annunciato l?
intenzione di rendere pi? snella e meno burocratica la normativa sul Tso nel caso dell'anoressia e della bulimia nervosa. ?All'interno del dibattito in corso sulla riforma della legge 180 ? ha precisato Martini - dobbiamo pensare a un emendamento specifico per il Tso nel caso dell'anoressia e della bulimia?. L?ipotesi ? quella di un ricovero coatto adattato al giorno d?oggi visto che questo strumento ? stato pensato 30 anni fa per le malattie psichiatriche in genere ma il problema attuale ? garantire aiuto e continuit? delle cure a giovani pazienti sotto il faro di scienza e coscienza che spesso le rifiutano perch? preferiscono morire piuttosto che mangiare?.

Gianluca Casponi

Fonti: - Conferenza stampa ?Cure coercitive nell'anoressia e nella bulimia nervosa?; Roma, 12 marzo 2009
- doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili