(07-03-09) Rischio di tumore del polmone tra i fumatori che assumono Beta-carotene
Alcuni studi hanno suggerito che la supplementazione di Beta-carotene potrebbe aumentare il rischio di tumore del polmone, soprattutto tra i fumatori o gli ex fumatori.
Il Beta-carotene ? una provitamina A.
? stato condotto uno studio nel quale i Ricercatori dell?University of South Florida a Tampa negli Stati Uniti, hanno valutato il rischio di tumore del polmone associato a Beta-carotene nei fumatori o ex fumatori, e hanno analizzato il contenuto di Beta-carotene nei multivitaminici.
Dopo una revisione sistematica della letteratura, i Ricercatori hanno compiuto una metanalisi degli studi selezionati.
Sono stati presi in considerazione per l?analisi 4 studi che hanno coinvolto un totale di 109.394 persone.
Il dosaggio medio di Beta-carotene negli studi analizzati variava da 20 a 30 mg al giorno.
Tra i fumatori, la supplementazione di Beta-carotene ? risultata significativamente associata ad un aumento del rischio di tumore del polmone ( odds ratio [ OR ] = 1.24 ), mentre tra gli ex fumatori non ? stato osservato un significativo aumento del rischio ( OR = 1.10 ).
Su un campione di 47 multivitaminici analizzati, il 70% conteneva Beta-carotene. Il dosaggio mediano di Beta-carotene era di 0.3 mg ( range 0-17.2 mg ) al giorno.
Il contenuto di Beta-carotene ? risultato significativamente pi? alto nei multivitaminici venduti per migliorare la vista rispetto agli altri multivitaminici, con un dosaggio giornaliero mediano di 3 mg ( range 0-24 ).
In conclusione, alte dosi di Beta-carotene sembrano aumentare il rischio di tumore del polmone tra i fumatori.
Il Beta-carotene ? presente nei multivitaminici in commercio, ma alte dosi di questa vitamina sono state rilevate soprattutto nei prodotti venduti per migliorare la salute degli occhi.
Fonte: Xagena_2008
Tanvetyanon T, Bepler G,
Cancer 2008; 113:150-157
Link: Benessere.net
Link: MedicinaNews.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione