(10-04-09) Rischio di morte associato ad adiposit? generale e addominale
Precedenti studi clinici si sono basati prevalentemente sull'indice di massa corporea ( BMI, il peso in chilogrammi diviso per il quadrato dellaltezza in metri ) per valutare l'associazione tra l'adiposit? e il rischio di morte, ma pochi hanno valutato se la distribuzione del grasso corporeo contribuisca a predire il rischio di morte.
Uno studio policentrico ha valutato lassociazione di BMI, girovita e rapporto vita-fianchi con il rischio di morte in 359.387 partecipanti allo studio EPIC ( European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition ).
Durante il periodo osservazionale medio di 9.7 anni, 14.723 partecipanti sono deceduti.
Il rischio pi? basso di mortalit? collegato al BMI ? stato osservato a un indice di massa corporea di 25.3 per gli uomini e di 24.3 per le donne.
Dopo aggiustamento per BMI, il girovita e il rapporto vita-fianchi sono risultati fortemente associati a rischio di morte.
Il rischio relativo tra gli uomini e le donne nel pi? alto quintile di circonferenza vita ? risultato pari a 2.05 e 1.78, rispettivamente, e nel pi? alto quintile di rapporto vita-fianchi il rischio relativo ? stato di 1.68 e 1.51, rispettivamente.
Lindice di massa corporea ? rimasto associato in maniera significativa al rischio di morte in modelli che includevano la circonferenza vita o il rapporto vita-fianchi ( P<0.001 ).
In conclusione, questi dati suggeriscono che sia ladiposit? generale sia quella addominale sono associate al rischio di morte, e sono a sostegno dellutilizzo della circonferenza vita o del rapporto vita-fianchi in aggiunta allindice di massa corporea nella valutazione di tale rischio.
Fonte: Xagena_2008
Pischon T et al, N Engl J Med 2008; 359: 2105-2120
Link: Obesiologia.net
Link: MedicinaNews.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione