Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-04-09) Un caff? prima dell'allenamento riduce il dolore fisico





Se siete alle prese con una preparazione atletica dura o con un training di allenamento che proprio non riuscite a sostenere allora gustatevi una buona tazza di caff? prima della vostra attivit? fisica: vi aiuter? a migliorare le vostre performance e ridurr? il dolore ai vostri muscoli.
A rivelarlo ? una ricerca apparsa sulla rivista International Journal of Sport Nutrition e capeggiata da Robert Motl, ex ciclista professionista e oggi ricercatore presso l'Universit? dell'Illinois. ?Quando facevo attivit? professionistica mi incontravo sempre con i miei compagni di squadra al bar per fare il pieno d caffeina prima dell'allenamento sulle lunghe distanze?, ricorda l'ex ciclista.
Il suo team di ricerca ha analizzato la relazione esistente tra caffeina e attivit? fisica per un periodo di tempo di sette anni, giungendo alla conclusione che questa sostanza ? utile a diminuire il dolore fisico muscolare poich? interviene sul sistema neuromodulatorio dell'adenosina, un neurotrasmettitore che regola la sensazione di dolore. Secondo Motl, la caffeina ?simula? l'azione dell'adenosina nel cervello legandosi agli stessi recettori e interrompendo cos? il circuito che regola il dolore.
Nello studio, i ricercatori hanno sottoposto un campione di 25 studenti a varie sessioni di allenamento alla cyclette. Met? di loro erano invitati ad assumere prima di ogni allenamento una pillola contenente una dose di caffeina pari a 2-3 tazzine di caff? e mentre l'altra met? era sottoposta a placebo. I risultati hanno dimostrato che, indipendentemente dall'abitudine degli studenti a consumare caff? durante il giorno, quelli sottoposti alla caffeina registravano una sostanziale diminuzione del dolore ai quadricipiti caratteristico di uno sforzo intenso alla bici. Gli scienziati credono che la loro scoperta possa risultare molto utile a tutti coloro che hanno intenzione di riprendere l'attivit? fisica dopo tanto tempo e sono scoraggiati dalle eventuali ?dolorose? conseguenze sul loro sistema muscolare.

stefano massarelli ( YAHOO! SALUTE)

Fonte: Gliottoni RC et al. Effect of Caffeine on Quadriceps Muscle Pain During Acute Cycling Exercise in Low Versus High Caffeine Consumers. IJSNEM 2009; 19(2).

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili