Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-04-09) Il paradosso toscano:tanta carne, poco cancro al colon-retto





Cresce il numero di italiani che hanno sconfitto il tumore del colon-retto: sono ormai il 54% dei pazienti. Ma i morti ogni anno restano 18.000: troppi, a fronte degli screening e delle terapie oggi disponibili. ?Il nostro Paese pu? compiere ancora enormi passi avanti, soprattutto nella diagnosi precoce", spiega Luisa Fioretto, Direttore del Dipartimento Oncologico dell?ASL 10 di Firenze e Presidente della XVII Conferenza nazionale dell?Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)appena conclusasi a Firenze.
L?esempio della Toscana deve farci riflettere: nonostante l?elevato consumo di carne rossa, uno dei principali fattori di rischio per questo tumore, presenta una mortalit? in linea con la media nazionale, con 1.600 decessi l?anno. Non solo: chi si ammala ha pi? probabilit? di sopravvivere (59% gli uomini, 60% le donne). Le ragioni? Un ottimo servizio di screening e il coordinamento dei servizi di diagnosi e cura oncologica gestito dall?Istituto Toscano Tumori. Lo screening in particolare copre il 51.4% della popolazione eleggibile, con una lieve prevalenza di quella femminile (52,9% vs 49,2%) esteso dal 2007 a tutto il territorio regionale, rende la Toscana una fra le eccellenze italiane.
?Ma solo 6 regioni raggiungono questo standard e, nel sud, i livelli sono inferiori al 10% - spiega Francesco Boccardo, presidente AIOM -. Il nostro impegno come oncologi clinici deve essere teso non solo alla ricerca, per individuare terapie sempre pi? mirate per il singolo paziente, ma anche alla sensibilizzazione delle Istituzioni, per promuovere una vera rivoluzione culturale. ? inaccettabile che vi siano intere zone del Paese in cui di fatto i cittadini non possano sottoporsi ai controlli preventivi, o debbano farlo a loro spese?. La diagnosi precoce rappresenta un fattore chiave per affrontare con successo questa neoplasia, che colpisce 48.000 italiani ogni anno, provocando 18.000 decessi. Ma altrettanto determinanti sono stati i progressi delle terapie, tanto che la percentuale di pazienti oncologici che guariscono completamente aumenta di circa l?1% ogni 12 mesi.
?Fra i trattamenti innovativi, il merito va in particolare ai farmaci biotecnologici", aggiunge Marco Venturini, segretario nazionale dell?AIOM, "che agiscono in maniera mirata solo sulle cellule malate, risparmiando quelle sane. In primo luogo bevacizumab, il primo e l?unico agente anti-angiogenesi, che agisce ?affamando? il tumore, poich? lo priva del rifornimento di sangue, essenziale per la sua crescita, sopravvivenza e diffusione Il carcinoma del colon rappresenta l?ambito in cui questi farmaci hanno trovato il pi? largo impiego clinico: hanno modificato profondamente la storia della malattia e garantiscono anche una buona qualit? della vita?.
?Gli importanti successi ottenuti derivano anche da una maggiore e migliore integrazione fra la terapia medica, chirurgica e radioterapia sia in pazienti con neoplasia limitata al colon-retto ed ai linfonodi che in quelli con metastasi", aggiunge Alfredo Falcone, Direttore dell?Unit? Operativa di Oncologia Medica Universitaria di Pisa. "Se si interviene ai primissimi stadi, la sopravvivenza ? prossima al 100%?, ma anche quando la malattia ? pi? avanzata un?ottima integrazione tra i vari trattamenti e quindi tra i diversi specialisti, pu? consentire in alcuni casi la guarigione?.
Il tumore del colon-retto rappresenta uno dei maggiori big killer in tutto il mondo e anche nel nostro Paese sta diventando il pi? frequente tra i maschi e il secondo nelle femmine. ?Purtroppo ? in costante aumento soprattutto a causa del permanere di stili di vita scorretti, in particolare l'alimentazione", commenta Boccardo. "Il cancro del colon ? infatti direttamente associato ad un'assunzione eccessiva di grassi. Rispetto alle persone normopeso, analisi recenti suggeriscono un incremento di rischio del 15% nelle persone in soprappeso, del 33% negli obesi. In parallelo all?azione nei confronti dei referenti istituzionali, dobbiamo quindi impegnarci sempre pi? intensamente anche per migliorare il livello di consapevolezza della popolazione?.
Il metodo di screening pi? consolidato ? il test del sangue occulto fecale (SOF) raccomandato a tutti gli over 50, uomini e donne, anche senza fattori di rischio specifici. ?Un numero limitato di casi, pari al 5%, ? di origine genetica", aggiunge Falcone. "Per chi possiede una familiarit? o altri fattori predisponenti (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, ecc.) ? molto importante eseguire anche la colonscopia. Si tratta di un esame essenziale per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto, utilizzato soprattutto per la sorveglianza dei pazienti ad alto rischio e per accertamenti di secondo livello nei casi positivi al test di screening?.


Fonte: Ufficio stampa AIOM 2009.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili