Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-04-09) Germogli di broccolo: una difesa naturale per il nostro stomaco




Consumare una dose giornaliera di 70 grammi di germogli di broccolo ? utile a proteggere il nostro stomaco dal pericoloso batterio Helicobacter pylori, in grado di causare gastriti, ulcere gastro-duodenali e persino cancro allo stomaco.
? questa la conclusione di uno studio condotto da ricercatori della John Hopkins University di Baltimora e pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research. I germogli di broccolo, ancor pi? dei vegetali maturi sono particolarmente ricchi di sulforafano, dichiarano i ricercatori, un composto che esercita un'azione antibiotica naturale per il nostro organismo e che stimola la produzione di particolari enzimi che proteggono il tratto gastrointestinale.
Nello studio, i ricercatori hanno suddiviso un campione di 48 pazienti con infezione da Helicobacter pylori in due gruppi: ai primi ? stata assegnata una dieta consistente in 70 grammi di germogli di broccolo al giorno per otto settimane, mentre i secondi sono stati invitati ad assumere la stessa quantit? giornaliera di germogli di erba medica (completamente privi di sulforafano).
I risultati hanno mostrato che una dieta a base di germogli di broccolo era utile a diminuire la presenza dell'Helicobacter pylori nell'intestino del 40 per cento, mentre nessuna variazione di concentrazione del batterio ? stata osservata con una dieta di erba medica.
Imparare a integrare i germogli di broccoli nella nostra dieta potrebbe quindi rappresentare un solido aiuto contro le infiammazioni dello stomaco che a loro volta possono essere responsabili di gastriti e ulcere gastro-duodenali e, in casi rari, di cancro allo stomaco, concludono i ricercatori.
stefano massarelli ( YAHOO! SALUTE)

Fonte: Akinori Yanaka et al. Dietary Sulforaphane-Rich Broccoli Sprouts Reduce Colonization and Attenuate Gastritis in Helicobacter pylori-Infected Mice and Humans. Cancer Prevention Research 2009; 2(4):353. DOI: 10.1158/1940-6207.CAPR-08-0192

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili