(17-04-09) Obesit? aumenta rischio RLS
I pazienti in sovrappeso hanno maggiori probabilit? di sviluppare RLS (Restless Leg Syndrome): i soggetti obesi presentano infatti una probabilit? superiore di 1,5 volte di sviluppare questo disordine del movimento. In questo senso, la riduzione del peso potrebbe
rappresentare una potenziale strategia terapeutica per la malattia. E' comunque presto per dire se fra i due elementi vi sia una correlazione causale, e la cosa necessita di conferme. Dato comunque che l'eccesso di peso ha un impatto negativo sulla salute in molti sensi, incoraggiare la perdita di peso, a prescindere dal suo potenziale impatto sulla RLS, ? in ogni caso positivo. I meccanismi che legano l'obesit? alla RLS sono verosimilmente molteplici: alcuni studi suggeriscono che i soggetti obesi potrebbero avere minori livelli di recettori per la dopamina, la cui funzionalit? svolge un ruolo critico nella RLS; le malattie cardiovascolari sono associate ad un aumento del rischio sia di obesit? che di RLS, ed ? stato anche suggerito che la patologia vascolare contribuire al disordine motorio. E' necessario stabilire se compaia prima l'obesit? e gli altri fattori di rischio cardiovascolare o la RLS.
Neurology. 2009; 72: 1255-61
Fonte: : doctornews
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione