(20-04-09)Disturbi del sonno e cefalea muscolotensiva
La tendenza a ricercare il sonno per alleviare il dolore potrebbe contribuire allo sviluppo dell'insonnia nei soggetti con cefalee muscolotensive. L'insonnia ? un fattore di rischio per questo tipo di cefalee, bench? la patogenesi dei disturbi del sonno in questa
popolazione sia poco chiara. Probabilmente nei soggetti giovani sussiste una correlazione biunivoca fra i due fenomeni: l'ipotesi secondo cui la ricerca del sonno possa contribuire all'insonnia in questi soggetti si adatta ai modelli concettuali pi? comunemente accettati per l'insonnia cronica, e dovrebbe essere investigata nei soggetti insonni con cefalea muscolotensiva. In questo senso, valutazione della tendenza a dormire durante il giorno potrebbe essere particolarmente importante ai fini di eventuali interventi comportamentali relativi al sonno: svelare meccanismi alla base della correlazione fra cefalea e sonno rimane una sfida, ma l'identificazione di fattori di rischio specifici potrebbe fornire elementi per il miglioramento del trattamento di questi pazienti.
J Clin Sleep Med 2009; 5: 52-6
Fonte: teamsalute.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione