Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-04-09) L'esperta, 4.200 italiani 'under 45' colpiti da ictus ogni anno





L'ictus non ? pi? una malattia per soli vecchi. Ogni anno, in Italia, colpisce infatti 4.200 persone sotto i 45 anni, il 5,5% dell'incidenza totale dei casi nel nostro Paese. A dare i numeri ? Maria Luisa
Sacchetti, presidente di Alice (Associazione per la lotta all'ictus cerebrale) Italia Onlus, in occasione della presentazione dei risultati di uno studio-screening sul rischio ictus, effettuato su 728 studenti dell'universit? Sapienza di Roma. La patologia, considerata fino a poco tempo fa tipica dell'et? avanzata, colpisce quindi anche i pi? giovani. La presentazione dei dati dello screening, questa mattina al Policlinico Umberto I di Roma, ? stata l'occasione per fare il punto della situazione e avvertire i pi? giovani sui rischi di questa malattia causata dalla chiusura o rottura di un'arteria. "L'incontro di oggi - spiega Sacchetti - ? dedicata ai pi? giovani proprio perch? vogliamo fare chiarezza su questi argomenti. Molti di loro sanno ancora troppo poco dell'ictus cerebrale". Si continua a ritenere che l'ictus possa colpire solamente gli anziani, ma non ? sempre cos?, avvertono gli esperti. E molti giovani, come emerge dallo screening, difficilmente saprebbero come comportarsi di fronte ad un avvenimento di questo tipo: solo 4 su 10 tra gli 'under 35' infatti sarebbero in grado di riconoscere i sintomi di un ictus cerebrale o saprebbero come comportarsi in una situazione d'emergenza che
coinvolge un'altra persona. I sintomi dell'ictus sono paralisi, debolezza o
formicolio del viso, del braccio o della gamba. Soprattutto se il fastidio
interessa un solo lato del corpo. Ma un campanello d'allarme ? rappresentato anche dalla perdita della vista o dal semplice annebbiamento. Perdita di equilibrio, vertigini e mancanza di coordinazione sono altri sintomi importanti. "Ai primi segnali di ictus - raccomandano gli esperti - bisognare chiamare subito il 118. L'ictus resta un'emergenza e l'intervento tempestivo ? fondamentale". "Nel nostro Paese - spiega Danilo Toni, direttore dell'Unit? di trattamento neurovascolare al policlinico Umberto I - ogni anno circa duemila
giovani vengono colpiti da sclerosi multipla. L'ictus ? un problema che
affligge molte pi? persone: questo dato dimostra quindi la pericolosa incidenza della patologia, spesso sottovalutata". Numeri preoccupanti anche per la mortalit? a 30 giorni che si aggira tra il 10% e il 30%, con punte pi? elevate per i pazienti di colore. "Il tasso di recidiva - precisa Toni - ? invece del 3%".Anche tra i giovani, cos? come per gli 'over 45', l'ictus ischemico ? il pi? frequente (57% tra i giovani, 80% tra gli anziani). L'ictus emorragico colpisce invece il 20% dei giovani, contro il 17% degli anziani. Tra gli 'under 45' ? invece molto frequente l'ictus subaracnoideo, definito cos? perch? causato da un sanguinamento al di sotto dell'aracnoide. "Tra i pi? giovani - precisa Toni - si verifica il 23% di questi casi, mentre tra gli 'over 45' solo il 3%". L'ictus nei giovani, in generale, si conferma al secondo posto tra le cause di invalidit?, dopo la sclerosi multipla. "Il 16% dei pazienti colpiti - conclude l'esperto - resta invalido a lungo termine e non recupera le proprie capacit? neurologiche. Tra gli anziani la percentuale sale fino al 30%".


Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili