(24-04-09) Botulino non solo per l?estetica, anzi...
La capacit? del Botox di rilassare la muscolatura per una
denervazione chimica fa s? che il medicinale sia d'aiuto in oltre trenta
condizioni patologiche. ? l'altra faccia, quella meno frivola, del Botox come
rimedio antirughe che raccoglie successi in tutto il mondo, sei milioni di
trattamenti nel 2008. In partenza era solo la potente tossina prodotta da un
germe, il Clostridium botulinum, capace di uccidere in tempi brevissimi una
persona. Fa il punto sulle terapie al botulino un approfondimento di Salute del
Corriere della Sera.
?La prima autorizzazione all'impiego - informa il
settimanale - fu per lo strabismo, ora al Botox si ? sostituito il bisturi. Da
questo primo utilizzo, nel corso del quale si scopr? che la tossina distendeva
anche le rughe, si pass? a quello per il torcicollo spasmodico, fino
all'iperidrosi, l'eccessiva sudorazione, delle ascelle e delle mani, con
pubblicazioni a suo favore su riviste come il New England Journal of Medicine.
A queste prime applicazioni, coronate da un certo successo, soprattutto
nell'iperidrosi, se ne sono aggiunte altre off label, come lo spasmo anale e il
vaginismo. Altre come la vescica iperattiva, il crampo dello scrivano, la
disfonia laringea, la paralisi spastica infantile e i lasciti dell'ictus?.
?La
maggioranza dei centri - spiega Marco Molinari, responsabile della sezione
mielolesi della fondazione Santa Lucia di Roma - che fanno riabilitazione
dall'ictus, oggi impiega la tossina botulinica. Lo scopo delle iniezioni che
contengono 200 unit? di Botox contro le 50 dell'impiego cosmetico ? quello di
distendere i fasci muscolari rattrappiti in seguito alla paralisi. ? il caso
delle dita della mano, che decontraendosi possono recuperare abilit? perdute.
Con un un'influenza positiva anche sull'area cerebrale lesionata, grazie a
quella plasticit? del sistema nervoso di cui abbiamo prove sempre pi? fondate.
Una sorta di marcia all'indietro che rid? vigore ai neuroni compromessi?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione