Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-04-09) Binomio diabete-obesit?: dimagrire l'unica soluzione



Crescono le persone sovrappeso, obese o con diabete in tutto il mondo. In Italia, secondo le pi? recenti stime, ? sovrappeso 1 persona su 3 (34,2%), obesa 1 su 10 (9,8%), diabetica 1 su 20 (5%). In pratica, sono sovrappeso circa 20 milioni di italiani, obesi 6 milioni, diabetici oltre 3 milioni, considerando che a questi ultimi ne vanno aggiunti circa 1 milione che sono diabetici senza saperlo. Inoltre, secondo i dati degli Annali 2008 dell'Associazione Medici Diabetologi (AMD), due terzi delle persone con diabete di tipo 2 sono anche obesi (indice di massa corporea superiore a 27), e meno del 20% risulta di peso normale.
Tra i diabetici di tipo 1 ? obeso "solo" un quarto delle persone. "Questi numeri ci fanno capire come diabete e obesit? si sostengano a vicenda, e il perch?, in combinazione fra loro, siano considerate la vera epidemia dei nostri tempi", spiega Antonio Pontiroli, Direttore Divisione Medicina 2, Ospedale San Paolo, Universit? degli Studi di Milano e Presidente dell'8? Congresso Nazionale "Diabete-obesit?".

L'associazione diabete e obesit?, per la quale ? stato coniato il termine "diabesit?", costa molto al Sistema Sanitario. Lo studio SPESA, condotto all'inizio degli anni 2000 dal Centro di Farmacoeconomia dell'Universit? degli Studi di Milano, indicava in circa 23 miliardi di euro il costo diretto per ospedalizzazioni e cure mediche di sovrappeso, obesit? e malattie collegate. Un terzo circa di questi costi ? assorbito dal diabete, che ha una progressione allarmante. "Nel 1998, il costo del diabete per le casse dello stato si stimava in circa 5 miliardi di euro, pari al 6,7% della spesa totale per la sanit?", dice Antonio Nicolucci, Capo Dipartimento Farmacologia Clinica ed Epidemiologia del Consorzio Mario Negri Sud. "Nel 2006, a fronte di un quasi raddoppio, dal 3 al 5%, del numero di persone con diabete siamo passati a oltre 8 miliardi, circa l'8% della spesa sanitaria", continua Nicolucci. "Per il 2010, l'anno prossimo, il numero di diabetici si ipotizza in crescita al 7%, con un costo che superer? gli 11 miliardi di euro: pi? che raddoppiato in meno di 15 anni", conclude.

"Ma non sono evidentemente solo i costi a preoccupare", interviene Pontiroli. "Del binomio diabete-obesit? si muore, con un rischio che raddoppia ogni 5 punti di crescita dell'indice di massa corporea: un diabetico in sovrappeso ha rischio doppio di morte nell'arco di 10 anni rispetto a un normopeso; uno obeso doppio di uno sovrappeso", aggiunge. Dimagrire ? quindi una misura fondamentale, per curare il diabete, prevenire le complicanze e incidere positivamente sui costi della malattia. Una misura pi? importante anche dell'impiego dei farmaci", dice Pontiroli.
La dimostrazione viene da diversi studi di chirurgia dell'obesit? (chirurgia bariatrica) che dimostrano come la perdita di peso della persona con diabete sia addirittura pi? efficace, nella riduzione del rischio di morte, dello stesso trattamento farmacologico intensivo. "La morale", conclude Pontiroli, "? che dimagrire, nelle persone sovrappeso e obese non diabetiche, ? importante per prevenire il diabete. In quelle diabetiche e obese, ? fondamentale per combatterlo".

Fonte: Associazione Medici Diabetologi

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili