(26-04-09) Il cervello ? attirato dalle calorie
Basta un'occhiata per sapere che un cibo ? iperenergetico, e per? anche molto gustoso e appetibile. L'epoca delle carestie, in occidente, ? lontana eppure il cervello si soddisfa facendo scorta di alimenti calorici
Il cervello umano ? in grado di stimare il contenuto di energia e di grassi presente negli alimenti semplicemente osservandoli.
? questo il sorprendente risultato di uno studio, pubblicato a febbraio su Neuroimage, che ha visto la collaborazione del Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV), dell'Universit? di Losanna, del Centre d'Imagerie Biom?dicale (CIBM) e del Nestl? Research Centre di Losanna. Lo studio richiedeva a un campione di adulti sani di distinguere le immagini raffiguranti alimenti da quelle raffiguranti soggetti di altra natura, mentre la loro attivit? cerebrale veniva misurata con un elettroencefalogramma. Senza che i soggetti ne fossero informati, le immagini degli alimenti erano state in precedenza suddivise in 2
categorie: da una parte le raffigurazioni di alimenti ad alto contenuto di
grassi e dall'altra le immagini di alimenti light (ipocalorici e salutari).
Meno di 200 millesimi di secondo: ? questo il tempo impiegato dal cervello umano, dopo la visualizzazione delle immagini, per distinguere i cibi grassi dai light. I risultati dell'elettroencefalogramma dimostrano che le regioni cerebrali tipicamente associate al processo decisionale e al senso di ricompensa rispondono pi? prontamente agli alimenti ad alto contenuto di grassi, piuttosto che a quelli a basso contenuto calorico. Questo significa che gli elementi percepiti come appaganti sono trattati rapidamente, e in parallelo con le regioni del cervello coinvolte nella categorizzazione e nei processi decisionali. Le conoscenze acquisite attraverso questo studio condurranno a una migliore comprensione del processo decisionale umano relativo alla valutazione e alla scelta del cibo. "La collaborazione fra questi importanti istituti di ricerca offre una grande opportunit? per studiare i meccanismi cerebrali
coinvolti nei meccanismi di percezione e scelta del cibo - sostiene Micah M. Murray, neuroscienziato del CHUV a capo del progetto. "Per la prima volta, grazie a questo studio, ? stato possibile indagare questi processi sull'uomo e comprendere quando e in quali regioni del cervello si prendono le decisioni legate al cibo".
NeuroImage 2009; 44: 967-974
Fonte: nutrizione33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione