Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-04-09) Celiachia scovata nell'IBS




La sindrome dell?intestino irritabile (IBS), o colon irritabile, ? un?alterazione funzionale molto comune, anche se d?origine
ancora poco chiara, della quale soffre dal 5 al 20% della popolazione a seconda dei criteri d?inquadramento, soprattutto donne e soggetti giovani. Ha spesso un cronico andamento di alternanza di fasi recidivanti e remittenti e si manifesta con sintomi quali dolore addominale, gonfiore o distensione, diarrea. Si tratta per? di sintomi che questo disturbo ha in comune con un?altra patologia
enterica di una certa prevalenza, quasi l?1% nei dati statunitensi, e cio? la celiachia, malattia cronica del piccolo intestino causata da intolleranza al glutine, costituente di cereali come grano, segale, orzo, avena (non riso e mais) che in determinati individui altera i villi della mucosa e provoca in sostanza un malassorbimento. Nella malattia celiaca quindi, una volta riconosciuta, basta eliminare la causa scatenante per risolvere il problema, mentre nell?IBS questo non ? possibile. Non solo c?? una sovrapposizione di sintomi, ma nei malati di IBS sembra ci sia una maggiore prevalenza di celiachia e questo complica gli approccidiagnostici e di conseguenza terapeutici.

Ricerca di anticorpi specifici e biopsiaQuanto sia effettivamente pi? frequente la malattia celiaca nei malati di IBS a sua volta
non ? ben definito e le linee guida non sempre raccomandano lo screening per la celiachia nei soggetti con la sindrome dell?intestino irritabile. Risulterebbe che una sostanziale minoranza dei soggetti con IBS che vanno dal medico a causa dei propri disturbi venga indirizzata allo specialista per sottoporsi a esami invasivi (biopsia) prima della diagnosi; l?approccio ? sconsigliato da gastroenterologi anglosassoni che raccomandano la diagnosi clinica basata sui sintomi ed eventuale supporto di qualche test di laboratorio, o non ritengono necessario indagare per l?IBS finch? non ci siano sintomi importanti e per la
celiachia se non ? presente diarrea, ma c?? anche chi raccomanda la diagnosi d?esclusione della celiachia di routine in tutti i sofferenti di IBS. Alcuni ricercatori nordamericani hanno voluto approfondire la reale frequenza della malattia celiaca tra le persone affette da sindrome dell?intestino irritabile eseguendo una metanalisi di studi su individui non selezionati rispondenti ai criteri diagnostici di IBS, con ricerca della celiachia con test sierologici o biopsie. L?analisi alla fine si ? ristretta a quattordici studi selezionati per numerosit? del campione e qualit?, per un totale di 4204 persone, delle quali 2278 (il 54%) rispondevano ai criteri per l?IBS. E? risultata una prevalenza di fattori sierologici indicativi di celiachia (anticorpi antigliadina o AGA, anti-endomisio o EMA, anti-transglutaminasi o TGA) o di biopsie positive per la malattia superiore al 4%. I soggetti con sintomi di IBS avevano una probabilit? tre volte pi? alta di quelli senza di essere positivi per EMA o TGA e quattro
volte pi? alta di avere celiachia provata dalla biopsia.

Differenze di popolazione nella prevalenza
Nello studio la prevalenza della malattia celiaca confermata da biopsia ? dunque quadrupla in presenza di IBS in confronto a soggetti sani: la probabilit? della malattia nel sospetto colon irritabile ? una questione importante per implicazioni diagnostico-terapeutiche, e anche economiche, in relazione alle diverse strategie d?indagine per la celiachia: rimandata, limitata a certi casi o estesa a tutti di routine. C?entrano anche le differenze di popolazione nella prevalenza della celiachia, che per esempio in generale ? meno frequente in nordamerica che in Europa. Sul piano clinico bisogna tenere conto poi di rischi quali la presenza di osteoporosi in almeno met? dei celiaci o la maggiore possibilit? di tumori quale il linfoma non-Hodgkin o, ancora, di anemia, bassa statura, infertilit?; l?esclusione del glutine dalla dieta ha in genere un effetto migliorativo rispetto a queste potenziali sequele. Fatte tutte le valutazioni sullo screening per la celiachia nell?IBS, se si decide d?intraprenderlo ? comunque preferibile secondo gli autori per quanto riguarda i test sierologici la ricerca di anticorpi EMA o TGA
piuttosto che AGA, per il maggiore potere predittivo.

Viviana Zanardi



Ford A. C. et al. Yeld of Diagnostic Tests for Celiac Disease in Individuals with Symptoms Suggestive of Irritable Bowel Syndrome. Arch Intern Med. 2009;169:651-8

Fonte: dica33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili