Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-04-09)Dal ?dna-spazzatura? potrebbe nascere una cura anti-cancro





Lo chiamavano ?dna spazzatura?, e alcuni ritenevano
fosse solo un inutile retaggio dell'evoluzione umana. Invece, le sequenze ripetute hanno un compito fondamentale nello sviluppo dell'organismo umano, e dal loro studio potrebbero nascere in futuro farmaci anti-cancro. Lo ha rivelato una ricerca internazionale pubblicata su Nature Genetics, che ? riuscita a individuare e comprendere i meccanismi di quell'ampia porzione di Dna cui finora non era attribuito Repubblica.

?Annunciata dalla rivista Nature Genetics - scrive il quotidiano
romano - la scoperta ? frutto di una collaborazione internazionale tra il
gruppo del Laboratorio di Epigenetica del Dulbecco Telethon Institute guidato da Valerio Orlando e ospitato dalla Fondazione Santa Lucia e dall?Ebri, il team di Piero Carninci dell?Omics Centre di Yokohama in Giappone, l?Universit? di Queensland in Australia. In Italia lo studio ? stato finanziato da Telethon, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e Fondazione Compagnia San Paolo?.

?La scoperta - spiega Orlando - rappresenta una tappa storica nella
ricerca genetica in quanto dimostra che questi elementi ripetuti,
apparentemente morti o silenti, sono in realt? fortemente integrati nel
programma genetico di una cellula e di certo sono anche implicati in alcune malattie genetiche e nel cancro in cui il programma cellulare ? alterato.
Rappresentano dunque nuovi potenziali target farmacologici o potrebbero essi stessi divenire strumenti per terapie mirate?.

?Il genoma - conclude Repubblica - ? costituito da una porzione, minoritaria, di geni che costituiscono il codice di lettura per produrre proteine, e poi da tutto un altro universo, finora oscuro, di sequenze ripetute e fino a qualche tempo fa chiamate, erroneamente, Dna spazzatura, in quanto ritenute inutili, vestigia
dell'evoluzione non pi? funzionanti. Ma questo "maxi-studio" dimostra
definitivamente che non ? cos?. Le sequenze ripetute, che in totale
rappresentano ben il 45 per cento dell'intero genoma, hanno un ruolo
importantissimo al pari dei geni nel programma genetico della cellula?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili