Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-04-09) Camminare durante il travaglio facilita il parto




Le donne che mantengono una posizione eretta o camminano durante la prima fase del travaglio hanno parti pi? brevi e ricorrono meno di frequente all'anestesia epidurale rispetto alle donne che rimangono supine per l'intera durata del tempo. A sostenerlo ? un'ampia revisione sistematica pubblicata dalla prestigiosa Cochrane Collaboration che ha preso in esame un campione totale di oltre 3 mila donne arruolate in 12 differenti studi.
?Il primo stadio del travaglio risulta essere circa un'ora pi? breve nelle donne che si mantengono in posizione verticale, che camminano oppure rimangono sedute, inginocchiate e accovacciate rispetto a coloro che rimangono distese?, afferma Annemarie Lawrence del Townsend Hospital di Douglas, in Australia, prima autrice della ricerca. Dallo studio emerge anche che mantenersi in posizione verticale riduce del 17% il ricorso delle donne all'anestesia epidurale.

Gli autori dell'analisi sottolineano che nessun'altra differenza significativa ? stata osservata nelle pazienti arruolate nello studio. Mantenere una posizione eretta piuttosto che supina non ha nessuna influenza ad esempio sull'esito finale del parto o sulla durata della seconda fase del travaglio.

?Con l'avanzare degli stadi del parto le donne tendono generalmente a prediligere posizioni differenti?, sostengono gli autori, e il medico ha il dovere di assecondare qualsiasi loro preferenza, cercando di incoraggiare tuttavia le future mamme a non assumere una posizione supina per l'intera durata del parto e a compiere magari due passi quando le contrazioni uterine si fanno pi? insistenti e regolari, condizione caratteristica del primo stadio del travaglio.

Fonte: Lawrence A et al. Maternal positions and mobility during first stage labour. Cochrane Database of Systematic Reviews 2009; 2: DOI: 10.1002/14651858.CD003934.pub2.
stefano massarelli (Yahoo! Salute)


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili