Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-04-09) L?olio di pesce protegge dalle malattie neurodegenerative Come il Parkinson e la Corea di Huntington



Secondo una ricerca condotta dal team guidato da Nicolas Bazan, Direttore del Neuroscience Center of Excellence dell?Universit? della Louisiana, un acido grasso Omega-3, introdotto nella dieta, ? in grado di proteggere dalle malattie neurodegenerative come il Parkinson e la Corea di Huntington. In particolare, questo acido grasso sembra in grado di proteggere le cellule cerebrali prevenendo il cattivo assemblamento strutturale di una proteina frutto di una
mutazione genetica, riscontrata nei pazienti affetti da malattie
neurodegenerative.

La ricerca ? stata presentata il 19 aprile al meeting annuale della American Society for Nutrition. Banaz e colleghi hanno sviluppato
un modello cellulare presentante la mutazione del gene Ataxin-1, che, se mutato, induce il cattivo assemblamento strutturale dell?omonima proteina.
Queste proteine malformate non possono essere adeguatamente processate nei normali meccanismi cellulari, formando degli ammassi proteici tossici per la proteina, che ne indurrebbero la morte. L?Atassia Spinocerebellare, una malattia che colpisce la sfera del linguaggio, i movimento oculari e la coordinazione delle mani gi? in tenera et?, ? uno dei disordini derivanti da difetti di conformazione della proteina Ataxin-1.

La ricerca ha permesso di comprendere che l?acido grasso Omega-3 DHA protegge le cellule da questo difetto. In laboratorio ? stato prima visto che la neuroprotectina D1 (NPD1), una molecola normalmente presente nel cervello umano - che deriva da DHA - ? anch?essa coinvolta nella sopravvivenza delle cellule cerebrali. Quindi si ? capito che in questo sistema NPD1 ? in grado di soccorrere le cellule morenti
esprimenti la forma mutata di Ataxin-1, preservandone l?integrit?. ?Questi esperimenti forniscono la proof of principle che la neuroprotectina D1 pu? essere impiegata a scopo terapeutico per combattere numerose malattie neurodegenerative? spiega Bazan.

?Inoltre la nostra ricerca fornisce le basi per nuovi approcci terapeutici per manipolare le cellule epiteliali pigmentate della retina come fonte di NPD1 ai fini del trattamento dei pazienti che presentano questa mutazione, come nei casi di alcune forme di Parkinson, Retinite pigmentosa e di Alzheimer?.

http://www.diariodelweb.it


Fonte: ? ASSOBIOTEC.it - Pubblicata il 23/04/2009

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili