Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-05-09) Scoperto il gene responsabile dell'infarto giovanile




L?rs133040 ? il gene che provoca l?infarto, un fattore del tutto indipendente dal colesterolo e dalle abitudini di vita, che si eredita dai genitori e che prima o poi porta all?infarto. La presenza di questo fattore ? stata rilevata in questi giorni dopo 16 anni di ricerche su pi? di 2000 pazienti che hanno sviluppato infarti ad una et? inferiore ai 45 anni.
Lo staff dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda, coordinato da Diego Ardissino del Maggiore di Parma, ha come chairman Piera Angelica Merlini della Cardiologia del Niguarda, diretta da Francesco Mauri, e Pier Mannuccio Mannucci del Policlinico di Milano. ?? stata scoperta una malattia coronarica ancor pi? maligna", commenta Merlini, "in altre parole la parete vascolare di questi pazienti ? pi? predisposta ad accogliere le placche aterosclerotiche, la cui rottura porta all?infarto.?
I dati preliminari sono gia stati pubblicati su Nature Genetics nel mese di marzo e quelli definitivi sono stati presentati all?American College of Cardiology, a Orlando (USA). Grazie ad un semplice esame genetico si valuter? la presenza o meno del gene responsabile nel paziente.
"In particolare", spiega la Merlini, "nel nostro ospedale l?anatomopatologo Silvio Veronese sta sviluppando un test che in poche ore ? in grado di rilevare la presenza del gene-killer. I risultati dello studio indicano che chi risulter? positivo avr? un aumento del rischio di infarto del 19%, se lo eredita da un solo genitore; il rischio sale al 41% per chi lo eredita da entrambi i genitori. In questi pazienti ? un pericolo di gran lunga superiore a quello portato da alti livelli di colesterolo o dalla obesit?".
L?idea dello studio nasce nel 1993, in tutti questi anni si ? raccolta una casistica unica al mondo, che avvalendosi delle pi? moderne tecniche di indagine bioinformatica, sviluppatesi nel corso degli anni, ha condotto a un risultato senza precedenti. E? cos? che scopriremo nuovi meccanismi alla base di questa patologie. Gi? su questa casistica si stanno analizzando in modo specifico le donne (che hanno un infarto un poco diverso dagli uomini) e i diabetici.
Il Ministero della Salute ha finanziato un Progetto di Ricerca su questa eccezionale casistica, in particolare lo studio sar? condotto su giovani donne infartuate. Sono aperte le ?candidature? per reclutare 500 donne. La ricerca sar? condotta dal Niguarda in collaborazione con Humanitas.

Fonte: Ufficio stampa Ospedale Niguarda Ca' Granda 2009

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili