Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-05-09) Tumore al seno: bio-prevenzione con due noci al giorno





Il frutto ? autunnale, ma il vantaggio dura tutto l`anno. Piccola, rugosa e difficile da scardinare, la noce custodisce nel suo impenetrabile guscio un potere antitumorale. Mangiarne due al giorno, come fine pasto, aiuta l`organismo a giocare in difesa. La conferma del calcistico effetto "catenaccio" della noce arriva dal Congresso del centenario dell`American Association for Cancer Research in corso a Denver, negli Usa.

Dieci passi contro il tumore al seno.

Basta il bis - Il potere anti-colesterolo era gi? noto
da tempo, adesso si fa strada l`ipotesi, sperimentata in laboratorio, che il mix di nutrienti concentrati nella noce siano una barriera in pi? per tenere lontana la formazione e l`aggressione di cellule tumorali. Gli studi sui topi condotti dai ricercatori della statunitense Marshall University School of Medicine lo confermano: se ai roditori viene data da rosicchiare una dose giornaliera pari a 56 grammi di noce (l`equivalente di due noci) il rischio di sviluppare il tumore diminuiva di colpo.

Tre contro uno - Le parole magiche sono tre: fitosteroli, flavonoidi e omega3. Le chiamano sostanze bioattive, in quanto introdotte con l`alimentazione diventano un "freno" per l`ossidazione
delle cellule, processo che fa invecchiare le cellule anzitempo. L`analisi
molecolare ha evidenziato che gli acidi grassi omega-3 svolgono un ruolo chiave nella partita anticancro. Una ricerca del britannico Cancer Research conferma che una modesta porzione di noci aiuta nella prevenzione del cancro al seno. Il problema, semmai, arriva dalla bilancia: "Anche se le noci sono ricchi di grassi e quindi di calorie - spiegano i nutrizionisti - gli acidi grassi contenuti nella frutta a guscio sono del tipo `buono`, ovvero grassi insaturi".
Gli stessi che proteggono il cuore dal colesterolo cattivo e, a quanto pare, anche il seno dal tumore.

La partita pi? importante - La prevenzione pi? efficace contro il tumore, tuttavia, resta sempre la diagnosi precoce.
Sottoporsi regolarmente ad una mammografia dopo i 40 anni ? lo strumento migliore che consente di ridurre il rischio-mortalit? dall`80 al 100%. Il tumore al seno ? la prima causa di morte per le donne. Nell?ultimo anno in Italia sono stati diagnosticati 39.735 casi di tumore alla mammella e si sono registrati 9045 decessi.


Fonte: http://salute24.ilsole24ore.com/salute

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili