(08-05-09) La salute del cuore? A Ferrara si salva cos
Gli italiani trascurano la salute del proprio cuore: 1 su 5 fuma, il 40% soffre di colesterolo troppo alto, il 52% ? iperteso, il 41% presenta una frequenza cardiaca sopra i 75 battiti al minuto e ben il 52% non pratica alcuna attivit? fisica. Il 41% ? sovrappeso, il 12% addirittura obeso e ben il 20% degli uomini ha una circonferenza addominale sopra i 102 cm, livello considerato come soglia di rischio.
Questi dati emergono da una singolare ricerca compiuta dall?Universit? di Ferrara, citt? che ha posto la salute cardiovascolare in testa alle proprie priorit?: primo e unico caso in Europa, ha sviluppato un percorso integrato che comprende Istituzioni, strutture sanitarie, e Fondazioni. E grazie alla collaborazione fra Universit? e privati sono nati prodotti di eccellenza mondiale, come il ?pane della salute?, il solo completamente privo di sale e ricco di omega 3. Ad oggi, lo studio ha valutato il livello di rischio di 6321 visitatori del Museo Estense e ora si estender? a tutti i dipendenti dell?Azienda Ospedaliera S. Anna, ai lavoratori di un?industria metalmeccanica e ai clienti di un supermercato, con l?obiettivo di creare una vera e propria ?clinica per i sani?, centro permanente dedicato al benessere cardiaco.
Ma Roberto Ferrari, presidente della Societ? Europea di Cardiologia (ESC) e anima del progetto, ? ben pi? ambizioso: ?Voglio esportare questo modello su scala nazionale e poi europea perch? sono convinto che la prevenzione sia compito dell?intera comunit?. Per questo ? nato ?Il cuore al centro?: un?iniziativa che punta l?attenzione sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, prima causa di morte nel nostro Paese e responsabili di 4 decessi su 10?. Il progetto ? promosso dalla ?Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore? (FASC), presieduta da Ferrari.
Il progetto ?Cuore al Centro? ha promosso un osservatorio sulla dieta mediterranea, considerata la pi? efficace per ridurre i rischi, e la ricerca si sta concentrando nel mettere a punto alimenti ?amici? del cuore. ?Questo pane della salute ha meno carboidrati, pi? fibre, ? arricchito di omega-3, importantissimi per l?organismo e non facili da reperire, e completamente privo di sale", spiega Ferrari, "anche l?Universit? ha contribuito alla 'ricetta' di questo prodotto unico al mondo, appositamente studiato per ridurre al minimo il rischio cardiovascolare. E i progetti continuano: vogliamo creare la Casa della prevenzione, un centro permanente, aperto a tutta la cittadinanza, gestito da sanitari e Istituzioni. Una vera e propria 'clinica per i sani', dove chiunque possa trovare ascolto, esperti pronti a fornire informazioni, prodotti salutari, piatti funzionali al cuore, una guida per capire come acquistare i prodotti giusti, la possibilit? di calcolare il proprio rischio individuale, una palestra, ecc. Un progetto trasversale, che include anche una scuola, e che e aiuta i cittadini a mantenere sano il motore della loro vita?.
Fonte: Ufficio stampa Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore 2009.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione