(10-05-09) La salute inizia dalla bocca
La salute del cavo orale riveste una notevole importanza e va tenuta sotto controllo. Andando a guardare cosa accade nella bocca, vediamo infatti che vi ? presente una ricchissima flora di batteri, cosiddetti ?saprofiti?, che normalmente risulta innocua, ma che a volte conduce ad un?infiammazione locale, la comune ?gengivite?, la quale pu? degenerare a volte in ?parodontite?. La parondontite grave pu? portare alla scopertura della radice dentale per la progressiva retrazione della gengiva e al conseguente indebolimento e caduta del dente. L?alitosi, invece, ? un disturbo che interessa circa il 50% degli italiani ed ? un sintomo che ci indica il proliferare della flora batterica. Basti pensare che questa ? la terza causa che spinge le persone a rivolgersi al dentista: per oltre il 90% degli italiani il disagio causato dall?alito cattivo in ufficio ? paragonabile a quello provocato dal mobbing.
Altre diffuse problematiche sono le malocclusioni, il bruxismo e l?ingiallimento dello smalto dei denti (dovuto ai raggi UV, al caff?, alla nicotina e a diverse altre cause, soprattutto alimentari). Il bruxismo, ad esempio, ? il terzo disturbo pi? diffuso durante il sonno , dopo il sonniloquio (parlare nel sonno) e il russamento, ed ? spesso dovuto a stress emotivo. Anche in questo caso, il dentista pu? essere la persona alla quale chiedere consiglio ed affidarsi per superare un problema che riduce la qualit? della vita del paziente.
Oltre a questi comuni disturbi dentali, c?? anche una ragione pi? sottile per la quale ? importante tenere sotto controllo l?igiene del cavo orale: negli ultimi anni infatti ? stata individuata un?insospettabile associazione tra malattie dei denti e malattie di altri organi apparentemente slegate. La base di questa associazione pu? essere duplice: attraverso il passaggio in circolo dei batteri che si annidano nella bocca e la loro localizzazione in organi distanti, magari causando ascessi polmonari e cerebrali e soprattutto portando ad un?infiammazione generalizzata, a volte senza sintomi, ma ugualmente pericolosa. Grazie all?impegno di molti ricercatori si ? avuta conferma dell?esistenza di un legame preciso tra certi tipi di infiammazione e l?arteriosclerosi con le sue temibili conseguenze cardiovascolari, il diabete e addirittura complicanze ostetriche (contrazioni uterine precoci con possibilit? di parti pretermine e neonati sottopeso).
Tutti questi temi verrano affrontati nel corso dell'incontro ?Il Dentista in Famiglia?, che si svolger? a Viareggio il 9 maggio 2009, patrocinato dall?Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Lucca e realizzato con la collaborazione dell?Istituto Stomatologico Tirreno, struttura odontoiatrica dell?Ospedale Unico della Versilia.
Fonte: Istituto Stomatologico Tirreno
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione