Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-05-09) Nobel Watson, l'uomo vincer? il cancro





La guerra contro il cancro si pu? vincere. Il nemico ? cattivo e la lotta ? dura, ma "alla fine l'uomo prevarr?. Ascoltate un 80enne: avremo la meglio sui tumori" e anche su altre malattie. La promessa ? firmata James Watson, scopritore della doppia elica del Dna e premiato nel 1962 con il Nobel per la Medicina. Americano, 81 anni, il biologo ha condiviso il massimo riconoscimento scientifico con il collega britannico Francis Crick e oggi parla con ottimismo
a Milano, alla presentazione della quinta Conferenza mondiale sul futuro della scienza dedicata al tema 'The Dna Revolution', promossa dalle Fondazioni Umberto Veronesi, Giorgio Cini e Silvio Tronchetti Provera, in calendario a Venezia dal 20 al 22 settembre prossimi. "Purtroppo l'evoluzione dell'essere umano non ha portato a individui perfetti - spiega Watson - Lo scopo dell'evoluzione ? per? quello di garantire la sopravvivenza della specie, e poich? le condizione ambientali circostanti sono molto cambiate ? cambiato anche il nostro genoma. L'evoluzione sta procedendo ancora oggi a ritmi rapidissimi", avverte lo studioso, e "il prezzo da pagare sono le malattie come le patologie mentali e i tumori". Tuttavia, "nei prossimi 10 anni ci aspettiamo
di arrivare a comprendere l''essenza' del cancro. I geni coinvolti sono
numerosi e il compito ? difficile", ammette Watson. Ma nell'era post-genomica, dopo la mappatura del Dna, "il quadro genetico alla base dei tumori ? sempre pi? chiaro. In futuro arriveremo a controllarlo meglio e lo vinceremo. Lo dobbiamo all'umanit?". Grazie alla rivoluzione epocale rappresentata dal sequenziamento del genoma umano, commenta Umberto Veronesi, direttore scientifico dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano e 'anima' della
tre giorni in programma a settembre, "abbiamo capito molto di pi? del
meccanismo che induce una cellula sana a trasformarsi in cellula tumorale.
Conoscenze che hanno portato alla messa a punto di farmaci 'intelligenti', basati proprio sui danni genetici responsabili dello sviluppo del cancro, diretti a un bersaglio molecolare ben preciso e quindi pi? efficaci e sicuri", evidenzia. Le sfide sono ancora molte, ma la scienza ? pronta a raccoglierle.
Anche con il contributo di organizzazioni che hanno fatto del sostegno alla ricerca la propria missione. Tra queste l'Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) che a Venezia organizzer? il simposio 'Cancer genetics'.
Questo invito "conferma una volta di pi? come l'Airc ? in Italia il punto di riferimento della ricerca sul cancro", sostiene Maria Ines Colnaghi, direttore scientifico dell'associazione, che ricorda come "la tematica 'The Dna Revolution' rientra nelle ricerche innovative finanziate negli ultimi anni dall'Airc". Grazie al contributo di esperti globali, il simposio affronter? quindi "i temi fondamentali della pi? attuale ricerca oncologica: valutazione e la prevenzione del rischio, staminali del cancro e terapie mirate".Ma dagli
studi sul Dna si attendono 'istruzioni' non solo contro il cancro. Anche contro le malattie mentali, ? convinto Watson. "Nel nostro laboratorio intendiamo sequenziare il genoma di un gran numero di pazienti: 5-10 mila", annuncia.
"Sar? un grosso lavoro, ma abbiamo la straordinaria opportunit? di leggere il Dna delle persone e i costi necessari a farlo si stanno riducendo notevolmente.
I risultati che otterremo saranno pubblicati su Internet, messi a disposizione degli scienziati di tutto il mondo".

Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili