(12-05-09) Pi? vitamine e meno zuccheri per la salute degli occhi
Negli ultimi anni numerose ricerche hanno messo in luce il rapporto tra corretto stile di vita, alimentazione equilibrata e prevenzione della degenerazione maculare, una malattia che causa gravi danni alla vista fino a portare alla cecit?. Ora uno studio pubblicato sulla rivista ufficiale dell?American Academy of Ophthalmology ha confermato definitivamente questa relazione, mettendo in evidenza quali siano i nutrienti che esercitano un effetto particolarmente protettivo nei confronti di questa malattia.
Oltre 63 mila italiani ogni anno vengono colpiti dalla degenerazione maculare, una malattia degli occhi che si manifesta solitamente dopo i 50-60 di anni di et? e il cui impatto ? destinato ad aumentare a causa del progressivo allungamento della vita media. Nonostante l?alto numero di casi, tuttavia, ancora troppo poche sono le persone che sanno quanto sia importante attuare precocemente un?efficace strategia di prevenzione, ?nutrendo? correttamente la propria vista.
Il nuovo studio, condotto da ricercatori americani su un campione di oltre 4000 persone, ha confermato che per allontanare il rischio di ammalarsi di degenerazione maculare ? necessario assumere quotidianamente adeguate quantit? di vitamina C e vitamina E, di sostanze quali zinco, luteina e zeaxantina, ma anche di acidi grassi omega 3. L?azione di questi nutrienti ?protettivi? viene poi rinforzata se si fa attenzione a non inserire nella propria alimentazione troppi cibi ad alto tasso glicemico, in particolare i dolci e gli zuccheri semplici.
Quali sono, quindi, gli alimenti che non dovrebbero mai mancare dalla dieta quotidiana? Agrumi e verdure a foglia verde, peperoni, peperoncini e broccoletti, prezzemolo, cereali, noci e germe di grano, olio extravergine d?oliva e adeguate quantit? di pesce, in particolare pesce azzurro e salmone, particolarmente ricchi di omega 3.
Fonte: American Academy of Ophthalmology
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione