Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-05-09) Sport non per tutti




La risposta a chi lamenta mal di schiena ? piuttosto
ricorrente: ?Fai dello sport?. Ma la soluzione a tutti i mali (della schiena)
non sembra essere esattamente questa, stando a una revisione scientifica condotta dall?Unit? Operativa di Riabilitazione Neuromotoria Specialistica dell?IRCCS Fondazione Maugeri. Infatti, la lombalgia, il mal di schiena che colpisce pi? frequentemente, interessa il 40% della popolazione generale che ha superato i 25 anni, ma tra gli sportivi rappresenta il 10-15% di tutte le lesioni che si verificano a livello agonistico.

Errori da evitare
?Non esiste uno sport che fa bene alla schiena - spiega Marco Monticone, primario dell?UO della Fondazione Maugeri. - Se l'esercizio fisico aiuta ad avere una colonna vertebrale sana, ? anche vero che l?attivit? sportiva pu? addirittura aggravare il rischio di lombalgia?. E le cause possono essere ricercate in una scarsa
preparazione allo sforzo: come un insufficiente riscaldamento generale e specifico, un?inadeguata esecuzione degli esercizi di defaticamento al termine di ogni allenamento, o uno scarso recupero tra un allenamento e l'altro. Gli esperti distinguono il sovraccarico funzionale che interessa la schiena e causa di dolori lombari in tre tipologie. Pu?, infatti, verificarsi un sovraccarico da fatica, quando i continui movimenti di flesso-estensione e torsione sono la causa di microtraumi ripetitivi che spesso vengono aggravati da periodi di recupero non adeguati tra uno sforzo e l?altro. Oppure, il sovraccarico pu? essere dovuto a carico supermassimale, che si verifica per esaurimento della forza muscolare, quando, per sopportare il carico, si utilizzano improvvisamente le strutture ossee, tendinee e capsulari del rachide, che pu?
andare, quindi, incontro a cedimenti strutturali. Infine pu? verificarsi anche un sovraccarico involontario, causato da un errore tecnico, cadute o collisioni accidentali, o anche solo da una cattiva forma fisica.

Falsi miti
Pi? in generale la lombalgia sportiva si sviluppa quando l?atleta non ? adatto alle situazioni richieste, quando il gesto sportivo risulta scorretto, quando il lavoro sulla colonna comporta carichi, tensioni o resistenze che non riflettono la sua fisiologia.
Oppure quando ci sono anomalie morfologiche, congenite o
acquisite, che alterano l?equilibrio meccanico e funzionale della colonna. ?Lo sport ha effetti contraddittori sul rachide lombare - ribadisce Monticone - da un lato rinforza le masse e l?elasticit? muscolare, con un effetto ammortizzante sulle strutture discali, dall?altro i microtraumi ripetuti della pratica sportiva possono risultare nocivi?. In particolare ci? accade negli sport da contatto come calcio, rugby, hockey, pallanuoto, pallavolo e pallacanestro. Ma si registra un?alta frequenza anche in altri sport insospettabili, come il ciclismo: nella posizione di corsa il rachide ? in ipercifosi dorso-lombare, con aumento della pressione sui dischi intervertebrali. Nel tennis: i dolori lombari sono causati da overuse e da iperestensioni ripetute unite a movimenti rotazionali. Nel nuoto: anche se generalmente consigliato a chi soffre di lombalgia, con l?eccessiva pratica accelera i fenomeni degenerativi e lo stress maggiore si riscontra nella fase di tuffo e nel sovraccarico dato da estensioni e rotazioni del tronco.
Nello sci: la posizione flessa, forzata e prolungata, durante la discesa pu? essere correlata a lombalgia, e pu? favorire la cascata degenerativa della colonna.
Nel golf: i golfisti professionisti soffrono pi? di altri atleti di algie
vertebrali, le lesioni lombari sono dovute alle forze di compressione e
rotazione generate dallo swing (tipico movimento del golf). Gli atleti
professionisti non possono certo non tenere conto di questi rischi, ne va della loro attivit? agonista, per tutti gli altri, soprattutto in caso di comparsa di dolore occorre sempre una valutazione medica del problema e un conseguente intervento terapeutico mirato. Il solo sport pu? non bastare, o magari peggiorare il dolore.

Simona Zazzetta

Fonti
Comunicato stampa. Sportivi:
attenti al mal di schiena. Fondazione Salvatore Maugeri. 22 aprile 2009

dica33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili