Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-05-09) Come salvare il cuore.




Ecco la dieta cinque colori-cinque porzioni
Frutta e verdura, nelle corrette dosi e nelle giuste variet? sono in grado di aiutare il sistema cardiovascolar e e non solo. Ecco come.

I risultati di una ricerca inglese pubblicata su Circulation

Da sempre i nutrizionisti raccomandano di consumare frutta e
verdura per difendere il sistema cardiovascolare. Alla loro voce si aggiunge quella dei cardiologi: uno studio britannico, pubblicato su Circulation, evidenzia il legame tra un elevato consumo di vegetali ed una bassa incidenza di patologie come coronaropatia ed ictus.

I ricercatori hanno lavorato con tre gruppi di pazienti ipertesi nutriti, oltre che con l'alimentazione base, con diverse quantit? di frutta e verdura: il primo gruppo ha avuto una razione di
tali alimenti, il secondo gruppo tre razioni, il terzo addirittura sei.

Dopo 12 settimane d'osservazione, gli scienziati hanno comparato i diversi risultati.

E' stato cos? scoperto come, nei soggetti che hanno aggiunto sei
porzioni di frutta e verdura all'alimentazione giornaliera, sono aumentati i livelli nel sangue di luteina e beta-criptoxantina: tali antiossidanti che
permettono alle arterie di mantenere tono e reattivit? evitando la formazione di placche e ostruzioni, responsabili della maggior parte delle malattie cardiovascolari.

I ricercatori sottolineano come, ad ogni porzione aggiuntiva
di frutta e verdura, corrisponda un rafforzamento dell'endotelio (il tessuto connettivo che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni e del cuore) pari al 6,2%.

Sfruttando perci? tali informazioni, gli esperti della
nutrizione raccomandano la dieta delle cinque porzioni e dei cinque colori.


Innanzitutto, tale sistema di alimentazione spinge per il consumo di cinque pasti (le famose cinque porzioni: colazione, pranzo, cena due spuntini).
Riguardo alla quantit? e alla qualit? di frutta e verdura, va preferito il
consumo di alimenti di stagione, meglio se al mattino, quando l'organismo ? pi? attivo; soprattutto, va evitato il monocromatismo sfruttando i cinque diverse colori di frutta e verdura, cui corrispondono diverse propriet? nutritive:


1. Blu.
Melanzane, mirtilli, radicchio, prugne e fichi devono la loro
sfumatura blu-viola alle antocianine, in grado di ridurre i rischi di cancro, infarto e malattie cardiovascolari. Essendo anche ricchi di polifenoli, tali cibi sono anche in grado di migliorare la memoria e combattere i segni del tempo

2. Verde.
Insalata, kiwi, broccoli e spinaci: gli alimenti di
colore verde sono ricchi di luteina, ossidante amico degli occhi che protegge da cataratta e maculopatia, e di magnesio, carotenoidi e polifenoli, utili a sostenere i vasi sanguigni, i denti e le ossa.

3. Bianco.
Funghi, cavolfiori e patate sono caratterizzati dalle antoxantine, i pigmenti responsabili della loro tinta pallida; pi? importante, contengono polifenoli e composti solforati, in grado di diminuire l'incidenza di tumori.
In pi?, aglio e cipolla contengono allicina, composto in grado di regolare il livello di colesterolo e tenere sotto controllo la pressione sanguigna.

4. Rosso.
Pomodori, ciliege, fragole, peperoni e anguria: tutti devono la loro
colorazione scarlatta ad alte concentrazioni di licopene ed antiocianine, i
difensori delle cellule contro le incursioni dei radicali liberi. Secondo
alcuni studi, inoltre, il licopene aiuta nel prevenire i tumori alla prostata
ed altri disturbi cardiovascolari

5. Arancio.
Arance e nespole, carote e zucche sono identificate da tale tipica sfumatura ed offrono vitamina A, B e C e flavonoidi e carotenoidi, questi ultimi fondamentali per la buona salute di occhi e sistema immunitario

Matteo Clerici

Fonte: newsfood.com

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili