Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-05-09) Ipertesi gi? a 16 anni





Allarme per gli adolescenti ipertesi a causa del fumo, del sovrappeso, del poco sport, dell'esagerazione di alcol e di sale. Pur giovanissimi, gi? conoscono i danni dello stress. In Italia il 33% degli uomini e il 31% delle donne sono ipertesi, per un totale di 15 milioni di persone. La met? di loro non sa di esserlo o se ne accorge tardi. Ne parla il Messaggero.

?La pressione ottimale per quell'et?
- spiega Giuseppe German?, responsabile del dipartimento di scienze
dell'invecchiamento dell'universit? La Sapienza di Roma, organizzatore di un incontro di studio nella Giornata mondiale per la lotta all'ipertensione - dovrebbe essere 110 e non certo 140. Fino ad un po' di tempo fa eravamo preoccupati per gli under 35 che cominciavano ad affollare i nostri studi con la pressione oltre la norma. Sotto i 35 anni contiamo gi? 20 ipertesi ogni 100 persone. Un dato allarmante. Ma ancora pi? sorprendente ? cominciare a visitare
tanti adolescenti in queste condizioni. Nella maggior parte dei casi si tratta di giovani obesi?.

?La buona abitudine - continua German? - dovrebbe essere
quella di iniziare a misurare la pressione fin dal periodo scolastico.
D'altronde, l'ipertensione nella stragrande maggioranza delle persone non d? sintomi.
Quindi, ? meglio fare controlli regolari. Per evitare i possibili
effetti quali l'infarto o l'ictus. Ricordiamo che l'ipertensione non ? una
malattia di per s?, ma aumenta il rischio di essere colpiti da attacchi al
cuore e al cervello, insufficienza renale ed altre malattie?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili