(24-05-09) Ipertesi gi? a 16 anni
Allarme per gli adolescenti ipertesi a causa del fumo, del sovrappeso, del poco sport, dell'esagerazione di alcol e di sale. Pur giovanissimi, gi? conoscono i danni dello stress. In Italia il 33% degli uomini e il 31% delle donne sono ipertesi, per un totale di 15 milioni di persone. La met? di loro non sa di esserlo o se ne accorge tardi. Ne parla il Messaggero.
?La pressione ottimale per quell'et?
- spiega Giuseppe German?, responsabile del dipartimento di scienze
dell'invecchiamento dell'universit? La Sapienza di Roma, organizzatore di un incontro di studio nella Giornata mondiale per la lotta all'ipertensione - dovrebbe essere 110 e non certo 140. Fino ad un po' di tempo fa eravamo preoccupati per gli under 35 che cominciavano ad affollare i nostri studi con la pressione oltre la norma. Sotto i 35 anni contiamo gi? 20 ipertesi ogni 100 persone. Un dato allarmante. Ma ancora pi? sorprendente ? cominciare a visitare
tanti adolescenti in queste condizioni. Nella maggior parte dei casi si tratta di giovani obesi?.
?La buona abitudine - continua German? - dovrebbe essere
quella di iniziare a misurare la pressione fin dal periodo scolastico.
D'altronde, l'ipertensione nella stragrande maggioranza delle persone non d? sintomi.
Quindi, ? meglio fare controlli regolari. Per evitare i possibili
effetti quali l'infarto o l'ictus. Ricordiamo che l'ipertensione non ? una
malattia di per s?, ma aumenta il rischio di essere colpiti da attacchi al
cuore e al cervello, insufficienza renale ed altre malattie?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione