Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-05-09) Medici famiglia crescono disturbi psicosomatici da crisi,




Torre San Giovanni Ugento (Lecce), 21 mag. (Dall'inviata dell'Adnkronos Salute Raffaella Ammirati)

- Aumentano i disturbi psicosomatici 'da crisi', che ormai incidono sul 20-30% dell'attivit? quotidiana dei medici di famiglia, con differenze notevoli nelle diverse aree del Paese. Sempre pi? pazienti, infatti, si presentano dal camice bianco con forme d'ansia che si manifestano con mal di testa, dolori allo stomaco, colite o altri disturbi fisici. "Problemi che colpiscono di pi? i pazienti della classe media che in passato si rivolgevano meno al medico di famiglia ma che ora sono tra i pi?assidui frequentatori degli ambulatori",
spiega Stefano Nobili, medico di famiglia e portavoce del Sindacato nazionale autonomo medici italiani (Snami) riunito a Torre San Giovanni Ugento (Lecce), dove ? in corso il 28esimo Congresso nazionale. "Ansia e inquietudine sono sentimenti che 'diagnostichiamo' sempre pi? spesso - sottolinea - tra i nostri pazienti che, tra l'altro, reagiscono con molta pi? preoccupazione ai problemi di salute rispetto al passato". (segue) (Adnkronos Salute) -
Ma gli italiani sono anche pi? attenti alle spese mediche. "Rinunciano sempre di pi? ad accertamenti diagnostici, anche quando serve solo il pagamento del ticket", afferma Nobili. Un fenomeno, che anche in questo caso, investe sempre pi? la classe media. "Non ? la prima volta che gli italiani attraversano una crisi - spiega Mauro Martini, presidente Snami - ma le ripercussioni sulla salute sono
senz'altro diverse. Non erano di questo tipo, per esempio nel dopoguerra nonostante i gravissimi problemi. Questo perch? oggi c'? un concetto di salute diverso. Il benessere ? considerato quasi un diritto-dovere da ottenere e trattenere a ogni costo, pi? che un obiettivo da raggiungere.
E la colpa ? anche della 'mediatizzazione' del settore. "Il marketing della salute - conclude Martini - che in questi anni ha 'pompato' alcune malattie, ha spesso indotto bisogni di salute infondati che portano anche persone che non ne hanno la necessit? a preoccuparsi e chiedere con insistenza cure inutili".


Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili