Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-05-09) Reflusso gastrico, il danno arriva fino alle corde vocali





Lente di ingrandimento sul reflusso gastrico. La Sio, Societ? italiana otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale, sta vivendo
in questi giorni il suo 96? congresso, e uno degli osservati speciali ? proprio il reflusso gastrico.
Un disturbo molto comune, e che ora sembra avere
conseguenze inaspettate su diverse parti del corpo, come l'orecchio e le corde vocali. Lo si legge in un articolo del settimanale Salute de la Repubblica.


?Dall'udito alle corde vocali, al reflusso gastrico - si legge su Salute - Gli effetti del reflusso sulla laringe, quindi sulla voce, sono tra i pi? nuovi campi di ricerca e intervento dell'otorino moderno. Tra ipotesi e certezze, diagnosi e trattamento. "Ora abbiamo centrato l'attenzione sul reflusso gastroesofageo e ci stiamo accorgendo di caratteristiche che prima non osservavamo e spesso riguardano le corde vocali", spiega Delfo Casolino, direttore Orl Ausl Ravenna, presidente Sio, Societ? Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale. "La laringite da reflusso ? molto frequente a tutte le et?, d? disturbi importanti, il segnale sentinella ? una tosse stizzosa, che non ci si riesce a spiegare e d? un senso di peso dietro lo sterno"?.


?Prevenzione - continua il pezzo - significa appropriata igiene alimentare e corretto stile di vita. Mangiare cibi leggeri e in porzioni adeguate, non andare subito a letto dopo cena ma stare un po' in piedi, soprattutto bere poco alcool specie la sera. Lo stesso per caff?, cioccolata, bibite acide, pomodori.
"In condizione di stress si perde il controllo degli orari, si sottovalutano
gli intervalli tra il riposo e la veglia, tra il mangiare e il digiunare, il
muoversi e lo stare fermi, i ritmi circadiani vengono sconvolti... e il
reflusso ha il sopravvento", aggiunge Casolino?.

?Le terapie - chiude Salute - associate a dieta, cercano di tamponare l'eccessiva acidit?, proteggere l'esofago e le mucose, quando la malattia si consolida, con pesantezza di stomaco, dolore sternale, retro esofageo, qualche disturbo alle corde vocali.
Al 96? Congresso nazionale Sio, in corso da ieri a Rimini fino al 16 maggio, le corde vocali sono al centro dell'attenzione anche in chiave di fonochirurgia.
"Una volta ci si limitava a togliere le lesioni tumorali", continua lo
specialista, "ora non lasciamo pi? pazienti mutilati, facciamo di tutto per
ricostruire con vari metodi e tecniche le vie aeree digestive in maniera tale da garantire una buona fonazione e un'eccellente deglutizione. Ci si avvale anche di tecniche di rieducazione, di tutto ci? che si pu? insegnare al malato per superare il suo handicap"?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili