Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-05-09) La scienza? per 2 italiani su 10 ? fonte d'ansia




E' utile e contribuisce a migliorare la vita dell'uomo, ma la scienza ? anche una fonte d'ansia.
Un sentimento di timore sperimentato da un italiano su due, secondo quanto emerso da un'indagine internazionale condotta dall'istituto di ricerche Tns in 10 Paesi (dalla Cina agli Stati Uniti) su un campione di 10 mila persone, diffusa oggi a Milano in occasione della consegna delle borse di studio 'L'Oreal Italia per le donne e la scienza'.La scienza affascina e allo stesso tempo spaventa.
Per 7 italiani su 10 rappresenta infatti l'ignoto e 4 su 10 non hanno dubbi: la gente ? intimidita e ha persino paura della scienza. Eppure per l'84% degli intervistati ? una disciplina utile e per il 74% ? valida per la vita di tutti i giorni. L'indagine mette in luce le diverse visioni che i vari Paesi hanno anche nei confronti della carriera di scienziato. Nel Sud Europa ? considerato un percorso meno invitante di quanto non lo sia negli Stati Uniti, in Sudafrica o in Gran Bretagna. Diverse anche le motivazioni che spingono i giovani a intraprendere la carriera: negli Usa lo stipendio ? al primo posto, in Europa ? una questione di vocazione e passione prima di tutto. Anche gli italiani la
pensano cos?. E fra le motivazioni che, a detta degli intervistati,
spingerebbero in particolare una donna a scegliere questa professione, al primo posto c'? la sfida intellettuale (56%), seguita da ragioni umanitarie (36%), mentre solo il 9% cita lo stipendio. Nonostante venga ritenuta una via difficile, il 69% dei genitori italiani incoraggerebbero i figli a intraprenderla, solo il 7% li spingerebbe verso altre scelte.La professione dello scienziato ?, in fondo, entusiasmante per il 44% degli intervistati. Un lavoro adatto agli uomini e alle donne, per il 91% degli intervistati, e che il 38% degli italiani associa alla parola 'difficoltoso' e il 37% alla parola 'premiante'. Tanto che il 44% ha sognato almeno una volta di essere uno scienziato.

Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili