Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-05-09) Scadenza degli alimenti: regole da cambiare





La data di scadenza introdotta 31 anni fa nell?ordinamento alimentare europeo necessita di un aggiornamento. Sugli scaffali dei supermercati cresce il numero di prodotti freschi senza additivi, come insalate pronte di quarta gamma, piatti cotti refrigerati di quinta gamma, bevande senza conservanti. "Anche i metodi di lavorazione sono cambiati", spiega Marco Dalla Rosa dell?Universit? degli studi di Bologna Dipartimento di scienze degli alimenti. "Una volta il latte a lunga conservazione (UHT) durava un anno, adesso solo 3 mesi perch? sono state modificate le temperature di lavorazione". Analoghe problematiche si registrano per i nuovi prodotti, come le vaschette di macedonia di frutta tagliata, dove ? necessario rallentare la respirazione per evitare fenomeni di senescenza. In questi casi i nuovi packaging intelligenti e le atmosfere protettive giocano un ruolo decisivo per prolungare l?intervallo di durata".

Il problema vero ? che non esistono metodi standardizzati per calcolare la scadenza dei nuovi e dei vecchi alimenti confezionati. Per questo motivo il legislatore fissa la data di scadenza per un ristretto gruppo di alimenti (latte, uova?) e lascia libert? di decisione al produttore per gli altri.
La questione ? abbastanza complicata soprattutto per i prodotti freschi, perch? il rispetto della catena del freddo ? il requisito indispensabile per garantire l?integrit? del prodotto sino al momento del consumo. In mancanza di indicatori tempo-temperatura sulla confezione in grado di registrare le interruzioni, c?? sempre il rischio di acquistare ricotta, insalate pronte, latte e altri prodotti deperibili che non arriveranno in buone condizioni alla scadenza. Per altre categorie come: succhi di frutta, caff?, olio extra vergine di oliva? molte aziende fissano intervalli eccessivamente lunghi per evitare il ritiro della partite invendute.

"L?Unione Europea", spiega Antonello Paparella, microbiologo dell?Universit? degli studi di Teramo, "sta portando avanti un progetto per definire i criteri da seguire quando bisogna stabilire la data di scadenza degli alimenti freschi pronti per il consumo". Stiamo parlando di affettati, dessert, insalate e macedonie pronte, formaggi, tramezzini e merendine refrigerate. Le linee guida in discussione prevedono una simulazione di tutte le fasi di commercializzazione sino al consumo.
Questi e molti altri saranno i temi affrontati durante la quinta edizione di Sicura, Convention sulla Sicurezza Alimentare e la nutrizione, che si terr? a Modena il 27 e 28 maggio.

Fonte: Ufficio stampa SICURA

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili