Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-05-09) Malattie renali: una vera "epidemia"




In base a stime della Societ? Italiana di Nefrologia (SIN), negli ultimi 10 anni i pazienti in dialisi sono passati da 31.000 a 50.000, con un aumento percentuale, quindi, del 61,3%. Pi? in generale, "oggi il 12% della popolazione italiana soffre di malattie renali: si tratta, quindi, di circa 7 milioni di persone, costituendo una vera e propria malattia sociale. Il numero delle persone in dialisi, poi, cresce al ritmo del 4% all?anno. Aumentano soprattutto i pazienti anziani: di malattie renali soffre il 15% della popolazione con pi? di 50 anni, il 20% con pi? di 60 anni, il 25% con pi? di 70 anni. Del totale dei malati, il 6% ha una funzione renale inferiore al 50% della norma. A livello nazionale si tratta, quindi, di oltre 400.000 persone. Il 65% dei malati sono uomini, il 35% donne", questo l?allarme lanciato dal professor Francesco Locatelli, Presidente del Congresso Mondiale di Nefrologia, svoltosi in questi giorni a Milano.

Da una indagine effettuata recentemente i pazienti in trattamento dialitico a livello nazionale risultano circa 50.000 e i trapiantati renali 15.000. Ancora in base ai dati SIN, l?et? media dei pazienti ? di 58 anni: va dai 50 anni dei pazienti trapiantati ai 66 di quelli in dialisi. I dati del registro italiano di dialisi e trapianto, infine, evidenziano come il numero di pazienti sottoposti a sostituzione d?organo sia progressivamente aumentato anno dopo anno.

Gravi sono le patologie legate ai problemi renali: quasi un paziente su 3 ? diabetico o iperteso con rischi cardiovascolari. Sulla base del Report annuale 2008 del Registro italiano dialisi e trapianti della SIN, il 22.9% ? diabetico, il 28.5% ? iperteso, il 15.3% ? affetto da patologie cardiache e l?11.6% soffre di malattie vascolari. Nei pazienti con danno renale lieve o moderato la mortalit? cardiovascolare aumenta di 3-4 volte e ancora di pi? nei pazienti in dialisi, da 20 a 500 volte. Un?insufficienza anche moderata sta emergendo pertanto come nuovo e pesantissimo fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Di grande impatto epidemiologico, poi, la sindrome cardio-renale, che si osserva nei pazienti che hanno insufficienza cardiaca e contraddistingue quelli che hanno gradi pi? o meno spiccati di insufficienza renale.

Molti pazienti si rendono conto troppo tardi dell?insufficienza renale cronica, di fatto nell?imminenza dell?ingresso in dialisi. Questo processo di purificazione del sangue, sia che si svolga in ospedale nel caso dell?emodialisi sia in casa con la dialisi peritoneale, comporta un evidente peggioramento della qualit? della vita del paziente. Una delle difficolt? principali consiste nell'individuazione della malattia in una fase precoce dovuta spesso alla mancanza di sintomi fino alle fasi avanzate. Anticipare la diagnosi e quindi la cura risulta di grande importanza per allontanare di anni, se non addirittura evitare, la dialisi.

Fonte: Ufficio stampa Societ? Italiana di Nefrologia

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili