(02-06-09) Ecco la classifica della frutta che "abbronza"
Tre italiani su quattro si difendono dal grande caldo mangiando frutta e verdura, ma fare il pieno di carote, insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori e albicocche non serve solo a combattere l'afa aiuta anche l'abbronzatura, grazie alla presenza di vitamina A che difende l'organismo dai raggi solari e favorisce la produzione nell'epidermide del pigmento melanina, che dona la classica tintarella alla pelle. ? quanto afferma la Coldiretti che ha stilato una classifica top-ten della frutta e verdura che ?abbronza? sulla base del contenuto in vitamina A dei diversi alimenti.
Il primo posto ? conquistato indiscutibilmente dalle carote, che contengono ben 1200 microgrammi di vitamina A o quantit? equivalenti di caroteni per 100 grammi. Al posto d'onore salgono gli spinaci che ne hanno circa la met?, a pari merito con il radicchio, mentre al terzo si posizionano le albicocche seguite da cicoria, lattuga, melone giallo e sedano, peperoni, pomodori, pesche gialle, cocomeri, fragole e ciliege, che presentano comunque contenuti elevati di vitamina A o caroteni.
Antiossidanti ?naturali? sono infatti le vitamine A, C ed E che sono contenute in abbondanza in frutta e verdura fresca. Questi vegetali sono quindi alimenti che soddisfano molteplici esigenze del corpo: nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l'apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all'azione dei radicali liberi prodotti nell'organismo dall'esposizione al sole, nel modo pi? naturale e appetitoso possibile.
Oltre ai consueti suggerimenti relativi alla prudenza (non troppe ore di sole, evitare le ore pi? calde, idratarsi frequentemente), e alle precauzioni da adottare (creme protettive, protezioni per la vista, ecc.), si raccomanda dunque con l'arrivo del caldo estivo di consumare frutta e verdura fresca, fonte di vitamine, sali minerali e liquidi preziosi per mantenere l' organismo in efficienza e per combattere i radicali liberi prodotti come conseguenza dell'esposizione solare.
Fonte: Ufficio stampa Coldiretti
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione