Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-06-09) Grassi ed essenziali




Ci sono nutrienti il cui apporto ? particolarmente
critico per il feto e nei primi mesi di vita neonatale. Si tratta di due acidi
grassi polinsaturi a lunga catena: il docosaesaenoico (DHA) e l?arachidonico (AA). Il DHA (acido docosaesanoico) ? un acido grasso omega-3 "essenziale" perch? non pu? venire prodotto nell'organismo e deve perci? essere assunto con l'alimentazione. ? un componente fondamentale delle membrane cellulari, in
particolar modo delle cellule del cervello e della retina; inoltre ha un
effetto protettivo sull?apparato cardiovascolare. ? indispensabile all?
organismo nei periodi di rapida crescita e quindi specialmente al feto negli ultimi mesi di gravidanza e al neonato. L?AA (acido arachidonico) ? un acido grasso della serie omega-6 di natura "essenziale". Entra nella composizione delle cellule di cervello e retina, agendo in sinergia con il DHA, tuttavia la sua azione ? meno specifica. La sua presenza ? fondamentale, infatti, perch?
agisce da precursore (molecola che l?organismo trasforma in altre,
indispensabili) di mediatori importanti quali le prostaglandine e i
leucotrieni. Un esperto in materia ? Claudio Galli, ordinario di Farmacologia dell?Universit? degli Studi di Milano.

Il pesce rende intelligenti
?Studi epidemiologici hanno evidenziato una relazione tra elevati livelli di assunzione di pesce da parte della mamma e sviluppo neurocerebrale e visivo del piccolo? chiarisce il professor Galli. ?In particolare secondo uno studio pubblicato su Environmental Health Perspectives migliorerebbe la memoria visiva
nel corso del primo anno di vita?. Ma c?? di pi?. L?ALSPAC Study, un vasto studio tutt?ora in corso che segue il bambino dalla nascita all?et? scolare, ha messo in luce nei piccoli di et? inferiore agli 8 anni, nati da mamme che hanno seguito un?alimentazione ricca soprattutto di DHA, un punteggio superiore per quanto riguarda il quoziente di intelligenza verbale. ?Durante la gravidanza e l?allattamento ? spiega il professore ? si raccomanda un incremento dell'assunzione di DHA di circa 200 mg al giorno (ottenibile consumando due porzioni di pesce alla settimana). Diverso invece ? il discorso per quanto riguarda l?AA: l?apporto non ? critico dal momento che si trova in molti alimenti di origine animale, sia come tale, sia come acido linoleico (suo precursore)?. Nella madre perci? una quota sufficiente di AA viene sempre
prodotta e trasferita al feto, e poi al neonato durante l'allattamento.


Accorgimenti del caso
Ma il fabbisogno di questi due composti ? uguale a tutte
le et?, oppure le over 35 devono avere delle accortezze in pi?? ?No, ? il
medesimo. L?assunzione va per? concordata con il ginecologo che - continua Galli - la aumenter? nel caso di gravidanze gemellari e quando ci sono gravidanze ravvicinate, cio? con un intervallo tra la prima e la seconda al di sotto di 18 mesi?. Inoltre bisogna tenere conto che ci sono fattori capaci di influire negativamente sul metabolismo di questesostanze. ?Una ricerca a firma
italiana ha riscontrato nelle donne che fumano in gravidanza livelli pi? bassi di DHA e, in parte, anche di AA nel latte dopo il parto. Tali acidi grassi sono ridotti anche nei neonati da madri fumatrici?. Il DHA si trova soprattutto nel pesce e, in quantit? minori, nel tuorlo d?uovo e nelle carni magre. I pesci pi? ricchi sono soprattutto gli sgombri e il tonno, seguiti dalle aringhe e dal salmone. Come regolarsi durante lo svezzamento, per continuare a garantire al
piccolo il giusto apporto soprattutto di DHA e AA? ?La carne magra va
introdotta intorno al sesto mese di vita, il pesce tra l?ottavo e il decimo. Il cervello continua a svilupparsi durante la prima infanzia, per questo ?
necessario abituare i bimbi fin da subito a una dieta variata, che comprenda anche il pesce due volte alla settimana?.

Elisabetta Lucchesini

Fonti

Comunicato stampa Universit? degli studi di Milano, dipartimento di Scienze armacologiche, laboratorio di nutrizione e farmacologia dei lipidi. Milano, 28 aprile 2009

Berthold Koletzko et al. The roles of long-chain polyunsaturated
fatty acids in pregnancy, lactation and infancy: review of current knowledge and consensus recommendations. J. Perinat. Med. 2008; 36: 5?14

Fonte: dica33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili