(04-06-09) I misteri della stanchezza cronica
A circa 20 anni dalla scoperta della Chronic Fatigue Syndrome, sindrome da stanchezza cronica, non ? ancora stata trovata una cura, ma ci sono istituti italiani che se ne occupano pi? da vicino, come l'istituto dei tumori di Aviano. L'articolo ? pubblicato da Salute di Repubblica.
?Casi di CFS sono stati riportati in tutto il mondo - spiega l'oncologo Umberto Tirelli - si stima che negli Stati Uniti vi siano oltre mezzo milione di casi di CFS e quindi circa 200 mila in Italia. Va comunque ben tenuto presente che la stanchezza ? un sintomo frequente, accusato da almeno il 20% dei pazienti che vanno dal medico, spesso associata a stress o a sindromi ansioso-depressive.
All'istituto nazionale tumori di Aviano, primo centro italiano che ha riportato un numero consistente di casi, esiste una unit? CFS con ambulatorio settimanale e possibilit? anche di ricovero in casi selezionati?.
?I pazienti, solitamente donne - continua Tirelli - hanno un'et? media di insorgenza intorno ai 30 anni.
La CFS ? rara oltre i 65 anni ed esiste qualche caso pediatrico. Con interventi appropriati e dopo una diagnosi corretta ? possibile in un certo numero di casi ottenere la guarigione o il miglioramento, ma in buona parte dei casi la patologia rimane cronica per anni. Infine va ricordato che molti pazienti hanno difficolt? a veder riconosciuta la CFS anche dal punto di vista di inabilit? al lavoro. L'istituto nazionale delle allergie e delle malattie infettive dei National Institutes of Health statunitensi ha prodotto il volume Chronic Fatigue Syndrome. Informazione per i medici, per facilitare il riconoscimento
della malattia?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione