Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-06-09) E 1 SU 4 BEVE ALCOL OGNI GIORNO





- Obesita', abuso di alcol e droghe e disagio
giovanile sono le maggiori insidie per i nostri adolescenti: un terzo e' sovrappeso, il 31% delle ragazze con meno di 15 anni beve due o piu' unita' alcoliche al giorno (il 25% dei maschi), un genitore su sei segnala episodi di prepotenza nella classe frequentata dal figlio. Problemi che originano nell'infanzia.
"La prevenzione comincia nei primissimi anni di vita e il
pediatra puo' svolgere un ruolo cruciale - afferma Giuseppe di Mauro,
presidente della Societa' italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) che inaugura domani a Siena il suo XXI Congresso nazionale -. La corretta alimentazione e' determinante per evitare lo sviluppo di obesita' in eta' giovanile e da adulti. Tra i momenti chiave vi e' il periodo prenatale, per le influenze esercitate dallo stato di salute e dalle abitudini materne sulla crescita e sullo sviluppo del metabolismo fetale e il primo anno di vita, per gli effetti protettivi dell'allattamento al seno, per l'apprendimento di modalita' e comportamenti alimentari da parte del bambino con lo svezzamento
(intorno al sesto mese), per i possibili effetti negativi di una dieta
iperproteica. In questo vanno educati non solo i piccoli, con progetti da
sviluppare nelle scuole, ma soprattutto i genitori, che devono modificare il proprio stile di vita. Il rischio di obesita' nel bambino triplica se ha un
genitore in questa condizione, decuplica se lo sono entrambi". L'educazione alimentare e' uno dei temi chiave del Congresso, che vedra' riuniti a Siena fino al primo giugno oltre 250 esperti provenienti da tutte le aree che si interessano di benessere infantile: medici, infermieri, igienisti, ma anche insegnanti. "La nostra Societa' scientifica si connota infatti per un approccio trasversale ai temi della pediatria, e una forte componente sociale - continua Di Mauro -. Con il ministro della Pubblica Istruzione stiamo ad esempio
lavorando molto sul bullismo, nell'ambito della Commissione nazionale per la prevenzione del disagio adolescenziale. Il pediatra opera infatti in una posizione privilegiata per individuare le problematiche psico-sociali,
riconoscere precocemente le condizioni di difficolta', creare una rete di
protezione intorno al ragazzo. E puo' giocare un ruolo attivo per trasformare il piccolo 'spaccone' in leader positivo". Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e' un momento importante di transizione, in cui il pediatra e' chiamato a rispondere anche a nuovi bisogni informativi, come l'approccio alla sessualita' e le problematiche connesse. "Da due anni e' disponibile anche in
Italia il vaccino per l'HPV, un trattamento che raccomandiamo fortemente.
Certo questo intervento medico deve essere previsto in un contesto informativo piu' ampio, che si rivolga tanto alla ragazza che alla madre - aggiunge Di Mauro -.
E su questi temi noi pediatri possiamo intervenire con efficacia: da un lato per mettere in guardia dai rischi di comportamenti sessuali non protetti, dall'altro per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica e sull'importanza della diagnosi precoce, una buona abitudine che dovra' accompagnare la ragazza per tutta la vita". La Sipps, che riunisce oggi oltre 1000 professionisti, e' una societa' scientifica unica nel panorama nazionale per la particolare attenzione alle ricadute psico-sociali di temi medici in eta' pediatrica.
Fra i suoi obiettivi siglare partnership e collaborazioni con le istituzioni e le associazioni portavoce della societa' civile.
Fra queste, ha recentemente stretto un protocollo d'intesa con il Moige (Movimento italiano genitori) per favorire l'accessibilita' ai servizi sanitari di fascia pediatrica, facilitare la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo di nuovi servizi a tutela della salute
dei bambini, per promuovere campagne di sensibilizzazione. Una strategia che richiede piu' che mai dedizione in questo contesto storico: "Ogni periodo di recessione porta con se' un aumento del disagio per i piu' deboli, dei comportamenti deviati per i piu' fragili, delle differenze sociali culturali ed economiche - conclude il presidente Di Mauro -. L'attuale momento di crisi economica, finanziaria e sociale contribuisce ad accentuare ed evidenziare i
problemi e i bisogni dell'infanzia e puo' favorire anche quelli sanitari, sia
per i bambini italiani che per quelli stranieri, regolari o irregolari che
siano. In questo contesto gli argomenti che affronteremo nel Congresso sono quanto mai necessari, attuali e urgenti e richiedono la consapevole
mobilitazione dei pediatri italiani e della Sipps in particolare".

Fonte: agisalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili