(07-06-09) Due bicchieri di vino al giorno per ridurre il grasso nel fegato
? quanto suggerisce una tesi pubblicata dalla dr.ssa Elizabeth Hijona Muruamendiaraz, laureata in biochimica, specializzate in Dietetica e Nutrizione, sugli effetti del resveratrolo sulla semplice steatoepatite non alcolica.
Le ormai note propriet? antiossidanti del resveratrolo ne fanno un elemento prezioso per la salute. Si trova in molti frutti come uva, noci, arachidi? e, naturalmente, nel vino.
L'obiettivo della tesi ? stato quello di scoprire se il resveratrolo
riduceva, in modelli animali, la Nash (come viene detta la steatoepatite non alcolica: caratterizzata da un accumulo di grasso all?interno delle cellule del fegato e da una reazione infiammatoria che si pu? mettere in relazione alla morte delle cellule stesse).
Per stabilire questo i topi sono stati suddivisi
in tre gruppi: al primo ? stato dato libero accesso a cibo e acqua. Il secondo gruppo ? stato sottoposto a una dieta ad alto contenuto di carboidrati, lipidi e periodi di digiuno. Il terzo gruppo ? stato mantenuto nelle stesse condizioni del secondo gruppo con la differenza che a questi topi sono stati forniti 10 mg di resveratrolo al giorno.
Dopo quattro settimane, campioni di fegato e di
sangue sono stati prelevati dagli individui dei tre gruppi per una successiva analisi. ? stato cos? dimostrato che nel terzo gruppo ? quello trattato con il resveratrolo - l'infiltrazione di grasso nel fegato ? scesa rispetto al secondo gruppo. Dopo questo e una serie di altre analisi, la ricercatrice ha concluso che il resveratrolo riduce la gravit? della Nash nei modelli animali trattati perch? la percentuale di cellule di cellule epatiche colpite ? risultata minore rispetto a quelli non trattati.
Dalla ricerca si ? cos? evidenziato come il resveratrolo sia in grado di mantenere l'equilibrio tra gli antiossidanti e le
sostanze ossidanti. Inoltre, la dr.ssa Hijona potuto osservare che quando ? stato somministrato il resveratrolo, la produzione di sostanze ossidanti ? stata ridotta e gli antiossidanti naturali del fegato hanno subito minori danni. In pi?, ? stata notata una minore quantit? di cellule Kupffer nel fegato: un tipo di cellule collegate alla progressione della Nash.
Questa riduzione influisce sui possibili sviluppi di altre lesioni al fegato come la fibrosi.
Per questi motivi, la ricercatrice suggerisce che arricchire la
propria dieta con alimenti che contengono resveratrolo sia un buon modo per mantenersi in salute e proteggere il fegato dai danni degli antiossidanti.
Uno di questi modi, propone Hijona, ? bere un paio di bicchieri di vino al giorno.
(lm&sdp)
Fonte: lastampa.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione