(08-06-09) Da un rubinetto su 4 esce acqua contaminata
Dai nostri rubinetti escono inquinanti chimici derivati dalla
clorazione e colibatteri che non dovrebbero esserci. La sorpresa ? stata la comparsa anche di batteri che proprio la disinfezione dovrebbe eliminare.
L'analisi arriva dell'universit? Federico II di Napoli che ha analizzato
l'acqua di rubinetto di 50 citt? italiane, in 17 regioni. I rischi per la
salute arriverebbero solo in caso di assunzione prolungata. Ne parla il
Corriere della Sera.
?L'obiettivo - spiega il quotidiano - era quello di
esaminare la qualit? delle acque che si bevono: quelle dei rubinetti di
abitazioni e quelle minerali imbottigliate in Pet di 24 differenti marchi,
corrispondenti al 73% del mercato. In totale oltre 35.000 analisi. A Milano, Torino, Napoli, Roma, Venezia, Bari, Grosseto, Firenze, Pavia, Vercelli, Novara, Bologna, Genova, i campioni prelevati dai rubinetti sono stati almeno una ventina in case di zone diverse?.
?I rischi per la salute ci sono - risponde Marco Guida, igienista e tossicologo - recenti studi hanno mostrato una correlazione tra l'assunzione prolungata di acque clorate e l'aumentato
rischio di cancro a prostata, vescica e retto. C'? poi la tossicit? per fegato e reni?.
?I risultati ottenuti - annuncia Massimiliano Imperato, docente di
Idrologia e Idrogeologia dell'universit? Federico II di Napoli e direttore del Ceram (Centro europeo di ricerca acque minerali) e coordinatore dello studio - indicano elementi di criticit? igienico-sanitaria nelle abitazioni, dovuti soprattutto alla presenza di contaminanti di natura chimica (composti organo alogenati e trialometani) e microbiologica?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione