(09-06-09) Per un bambino su quattro niente frutta e verdura
Il fatto che un bambino su quattro non consumi frutta e verdura a tavola almeno una volta al giorno conferma il progressivo abbandono dei principi della dieta mediterranea tra le giovani generazioni, con il crollo del 20 per cento dei consumi di frutta e verdura negli ultimi cinque anni. ? quanto ? emerso, sulla base dei dati Istat, nel corso della conferenza stampa di presentazione del protocollo d?intesa tra il Ministro dell'Istruzione, dell'Universit? e della Ricerca Mariastella Gelmini e il Presidente della Coldiretti Sergio Marini, che prevede la sensibilizzazione dei giovani a un corretto comportamento civico rispettoso dell'ambiente e delle tradizioni alimentari italiane.
Da parte dei giovani con et? compresa tra i 6 e i 13 anni particolarmente elevato ? il rifiuto della verdura che ben sette ragazzi su dieci non consumano quotidianamente mentre pi? presente ? la frutta, soprattutto nelle variet? pi? pratiche da consumare come le ciliegie o l?uva.
La scorretta alimentazione ?, insieme alla minor attivit? fisica, una delle cause principali della crescente diffusione di casi di obesit? e di sovrappeso che interessano in media un terzo dei ragazzi tra i 6 e gli 11 anni secondo l?indagine ?Okkio alla Salute? condotta dall'Istituto Superiore di Sanit? nel 2008. Si tratta dell?effetto del crescente consumo tra gli adolescenti di cibi grassi e ricchi di zucchero, come le bibite gassate, a scapito dei prodotti base della dieta mediterranea.
L?aumento di peso ? un importante fattore di rischio per molte malattie, come i problemi cardiocircolatori, il diabete, l'ipertensione, l'infarto e certi tipi di cancro, nei confronti delle quali la dieta mediterranea ha dimostrato scientificamente di essere particolarmente efficace nella prevenzione. Il rischio ? che, dopo anni in cui la vita media ? progressivamente aumentata, a causa delle malattie provocate dal peso eccessivo i giovani di questa generazione potrebbero essere i primi a invertire il trend.
Fonte: Ufficio stampa Coldiretti
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione