Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-06-09) Il sole protegge le ginocchia





Chi si espone (anche d'inverno) rallenterebbe il danno provocato dall'artrosi

MILANO - Se quasi la met? delle persone, prima o poi, va incontro a un?artrosi alle ginocchia, c?? per? modo di rallentare il danno che la malattia provoca all?articolazione: basta prendere il sole anche d?inverno. Lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori dell?Universit? della Tasmania, la grande isola a sud dell?Australia, dove il clima ? temperato, ma la brutta stagione, che nell?emisfero sud cade in luglio e agosto, pu? essere anche pi? fredda e piovosa della nostra. ?Eppure il tempo trascorso all?aria aperta, alla luce del sole, nonostante le temperature rigide, riduce il rischio di artrosi delle ginocchia? sostiene Changhai Ding, che ha coordinato la ricerca, pubblicata sulla rivista Arthritis & Rheumatism, organo ufficiale dell?American College of Rheumatology.
LO STUDIO - Insieme con i suoi collaboratori, lo studioso di origine cinese ha reclutato 880 ultracinquantenni, equamente distribuiti tra uomini e donne. A tutti ? stata fatta una radiografia e una risonanza magnetica delle ginocchia, ? stata valutata l?eventuale presenza di dolore e sono stati misurati nel sangue i livelli di vitamina D, che fissa il calcio nelle ossa e rispecchia il grado di esposizione al sole (la sostanza, infatti, non pu? essere prodotta dall?organismo senza l?aiuto della luce solare). Infine si ? chiesto ai partecipanti di rispondere a un questionario su quanto si esponessero abitualmente al sole nelle diverse stagioni. Dopo quasi tre anni tutti sono stati richiamati, ma solo 350 hanno risposto all?appello. A questi sono stati ripetuti gli esami della volta precedente. ?Le persone con valori pi? alti di vitamina D e che dichiaravano di esporsi al sole anche durante l?inverno? racconta lo studioso ?mostravano una minore perdita di cartilagine e quindi un minor danno all?articolazione esaminata con la risonanza magnetica. Evidentemente avere una quantit? sufficiente della vitamina pu? impedire o ridurre lo sviluppo dell?artrosi del ginocchio?. ?L?azione della vitamina D per? ? sull?osso, non sulla cartilagine? precisa Leonardo Maradei, caposezione della Chirurgia ortopedica mininvasiva dell?Istituto Humanitas di Milano. E? possibile quindi che rinforzando l?osso sottostante, tutta l?articolazione ne tragga beneficio.
CONTRADDIZIONE? - Eppure molti medici sconsigliano di esporre al sole le parti dolenti. ?Infatti ? cos?, ma quando l?artrosi ? nella sua fase acuta, il ginocchio ? infiammato e magari c?? anche un versamento di liquido nell?articolazione? spiega l?ortopedico milanese. ?Lo studio australiano non contraddice questo consiglio. Prende invece in considerazione l?abitudine a esporsi al sole durante l?anno, non in occasione di riesacerbazioni della malattia?. Non occorre poi girare con le ginocchia nude: la vitamina D, infatti, si produce in qualunque parte della pelle esposta al sole, e da l? passa nel sangue e in tutto il corpo. Arrivando cos? anche alle ginocchia dove pu? produrre i suoi effetti benefici, anche sull?artrosi.
Roberta Villa

Fonte: Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili