(15-06-09) La fame vien mangiando... specialmente i cibi grassi
Ancor pi? dello stomaco vuoto, sarebbe il grasso presente nei cibi il diretto responsabile dell'attivazione della grelina, il noto ?ormone della fame? che ci spinge ad abbuffarci ogni volta che i suoi livelli raggiungono una determinata soglia. A dimostrarlo ? uno studio apparso sulla rivista Nature Medicine.
La grelina ? un ormone secreto dallo stomaco che mette in allerta l?organismo comunicando al cervello l'eventuale bisogno di cibo. Secondo i ricercatori dell'Universit? di Cincinnati, autori della ricerca, la grelina ? un ormone abbastanza unico nel suo genere in quando necessita della presenza di acidi grassi per attivarsi. Acidi grassi che, in base ai risultati dello studio, proverrebbero proprio dal cibo.
L'assunzione di elevate quantit? di cibi ad alto contenuto di acidi grassi, come burro, formaggi o carne di maiale, potrebbe quindi innescare un vero e proprio circolo vizioso che ?allontana? il nostro senso di saziet? e ci spinge ad assumere una maggiore quantit? di cibo. ?Il processo di attivazione della grelina potrebbe risultare utile per mettere a punto nuovi futuri trattamenti contro i disturbi metabolici?, ha dichiarato Matthias Tsch?p, responsabile dello studio.
Nel loro esperimento effettuato sui topi, Tsch?p e il suo team hanno identificato un particolare enzima detto GOAT strettamente implicato nel processo di attivazione dell'ormone grelina. Sopprimendo l'espressione di questo enzima in un campione di topi si ? infatti osservato che questi non sembravano aumentare di peso nonostante l'assunzione di cibi ad alto contenuto di grassi. Al contrario, l'iper-espressione dell'enzima GOAT portava i topi ad accumulare una maggior quantit? di massa grassa. Un fenomeno che sembra rovesciare tutte le precedenti convinzioni circa il funzionamento e l'attivazione della grelina, concludono i ricercatori.
stefano massarelli ( Yahoo! Salute)
Fonte: Kirchner H et al. GOAT links dietary lipids with the endocrine control of energy balance. Nature Medicine; 5 giugno 2009.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione