Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-06-09) Ecco i cibi che aiutano gli allergici al sole





Consumare frutta e verdura non serve solo a recuperare le forma perduta per superare la prova bikini; fare il pieno di carote, insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori, albicocche aiuta anche la tintarella grazie alla presenza di vitamina A, che difende l'organismo dai raggi solari e favorisce la produzione nell'epidermide del pigmento melanina che dona la classica tintarella alla pelle.

? quanto afferma la Coldiretti con riferimento ai sei milioni di italiani che secondo la Societa' Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) soffrono di intolleranza al sole, o fotodermatosi, che si pu? prevenire consumando ?molta frutta e verdura durante tutto l'anno, ma soprattutto in questa stagione: gli antiossidanti proteggono la pelle dagli effetti del sole?.

Antiossidanti ?naturali? sono infatti le vitamine A, C ed E che - sottolinea la Coldiretti - sono contenute in abbondanza in frutta e verdura fresca. Questi vegetali sono quindi alimenti che soddisfano molteplici esigenze del corpo: nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l'apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all'azione dei radicali liberi prodotti nell'organismo dall'esposizione al sole, nel modo pi? naturale ed appetitoso possibile.
La Coldiretti ha stilato una classifica top-ten della frutta e verdura che ?abbronza? sulla base del contenuto in Vitamina A dei diversi alimenti. Il primo posto ? conquistato indiscutibilmente dalle carote che contengono ben 1200 microgrammi di vitamina A o quantit? equivalenti di caroteni per 100 grammi. Al posto d'onore salgono gli spinaci che ne hanno circa la met?, a pari merito con il radicchio, mentre al terzo si posizionano le albicocche seguite da cicoria, lattuga, melone giallo e sedano, peperoni, pomodori, pesche gialle, cocomeri, fragole e ciliege che presentano comunque contenuti elevati di vitamina A o caroteni.

Il consumo di frutta di stagione non ? in realt? importante solo per l'aspetto fisico poich? l'aumento di peso ? un importante fattore di rischio per molte malattie, come i problemi cardiocircolatori, il diabete, l'ipertensione, l'infarto e certi tipi di tumore, nei confronti delle quali la dieta mediterranea ha dimostrato scientificamente di essere particolarmente efficace nella prevenzione.

Fonte: Ufficio stampa Coldiretti

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili