Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-06-09) Tumori uccidono pi? uomini che donne, mortalit? pi? alta del 40%





Nella lotta al cancro le donne hanno una marcia in pi?, o meglio maggiori possibilit? di spuntarla. Gli uomini, infatti, hanno il 40% di probabilit? in pi? di morirne e rischiano il 16% in pi? di ammalarsi. E non ? tutto. Prendendo in esame i tumori che colpiscono entrambi i sessi, come il cancro allo stomaco e quelli al fegato e all'intestino, il sesso forte ha il 60% di probabilit? in pi? di sviluppare la malattia e il 70% in pi? di non sopravviverne. A rivelarlo ? uno studio del Cancer Research Uk, destinato a far discutere.Anche perch? le donne
non 'staccano' gli uomini per motivi biologici o genetici. Semplicemente -
spiegano gli esperti britannici - sono pi? attente, mentre gli uomini appaiono pi? indisciplinati sul fronte della prevenzione e riluttanti nell'adottare stili di vita sani. Non vanno dal medico quando c'? qualcosa che non va, e in generale si recano meno dal camice bianco per sottoporsi a controlli e visite di routine. Tutti fattori che stanno allargando la forbice tra i due sessi sul fronte dell'incidenza e della mortalit? dei tumori.Proprio perch? - ricordano gli esperti del Cancer Research - la met? dei tumori si pu? prevenire adottando
sane abitudini, dunque mettendo al bando il fumo, riducendo al minimo l'alcol, adottando una dieta equilibrata e dedicandosi allo sport, con un occhio sempre vigile all'ago della bilancia. Per giungere alle loro conclusioni, gli studiosi hanno passato in rassegna i dati di tutti i tumori che hanno colpito in Gran Bretagna dal 2006 al 2007. Da qui le cattive notizie per gli uomini, con un gap a favore delle donne che si allarga ulteriormente se si escludono i tumori specifici per ciascun sesso, come quello al seno che colpisce quasi esclusivamente le donne, o il cancro ai polmoni che interessa prevalentemente gli uomini. "Non c'?, per molte neoplasie che colpiscono entrambi i sessi, una spiegazione a livello biologico per tale divario - conferma David Forman,
autore della ricerca - e differenze cos? consistenti ci hanno sorpreso non
poco", confessa. "Pensiamo che il motivo sia rintracciabile nel fatto che gli uomini sono meno attenti alla loro salute: per esempio non si preoccupano abbastanza dei chili di troppo sul girovita - evidenzia - e sono inoltre pi? riluttanti a compiere regolari controlli dal medico per la prevenzione e una diagnosi precoce delle malattie".

Fonte: Quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili