(20-06-09) Bambini pi? ?mammoni? per prevenire lo stress
Dormire di pi? con i propri figli, seguirli nei loro primi anni
di vita, intensificare il contatto fisico con loro. Questa sarebbe la ricetta
per prevenire "ansie, frustrazioni e stress" nell'et? adulta. Lo ha sostenuto un celebre ginecologo inglese sul Daily Mail, sdoganando anche il ?lettone? fino ai due anni e scatenando le ire delle femministe. Riporta il dibattito La Stampa.
?Ci voleva un ginecologo inglese - scrive il quotidiano torinese - il
famoso Yehudi Gordon, del St. John & St. Elizabeth Hospital di North London, pioniere del parto in acqua in Gran Bretagna, per consacrare la rivalutazione della maternit?, finora pi? teorica che pratica, perch? rappresentata soltanto da schiere di star, fotografate con un bimbo in braccio. Gordon, che ha fatto nascere i figli di Cate Blanchett, Jerry Hall, Elle MacPherson sostiene che le brave madri non tornano subito al lavoro, ma restano accanto ai loro piccoli per 24 mesi?.
?Accanto significa proprio "accanto" - si continua a leggere -
Il bambino non deve essere esiliato in un'altra camera. Guai, poi, a
rifiutargli il lettone (cosa vietatissima, secondo alcune mode pedagogiche, tramontate). Quando andr? a dormire per conto suo, deve essere preparato con
dolcezza. "Stress, ansia, attacchi di panico e insonnia sono dovuti in larga parte alle insicurezze che ci segnano da bambini, quando siamo separati troppo presto dai genitori", ha spiegato Gordon sul "Daily Mail", suscitando un'infinit? di reazioni - qualcuna indignata - delle femministe?.
?Insomma, le donne delegano troppo presto - conclude La Stampa - Al nido. Alla babysitter.
Ce n'? abbastanza per celebrare un festival del senso di colpa femminile.
Yehudi Gordon ? massimalista, per? non ha tutti i torti. "Il suo ? un
ammonimento opportuno" ammette Silvia Vegetti Finzi, docente di Psicologia dinamica all'Universit? di Pavia - A Gordon vorrei rispondere con le parole di Donald Winnicott. Il bambino non esiste: esiste la relazione. Se la madre ? angosciata perch? non ha potuto riprendere il lavoro, vedr? il figlio come un problema. Quanto al lettone: c'? un compagno che non pu? essere estromesso.
Le donne hanno il difficile compito di trovare una mediazione. A ognuna tocca scalare il suo Everest personale"?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione