(21-06-09) Artrite reumatoide, curare le gengive per stare meglio
Risolvere la parodontite, pi? frequente in chi ha l'artrite, riduce i sintomi articolari
MILANO - Ali Askari, reumatologo dell'universit? di Cleveland negli Stati Uniti, ha appena dato a tutti i malati di artrite reumatoide una ragione in pi? per prendersi cura dell'igiene orale. Perch? ha scoperto che curare le gengive infiammate riduce anche il dolore, la rigidit? mattutina e il gonfiore alle articolazioni provocati dall'artrite.
FREQUENTE ? I dati sono preliminari, visto che Askari li ha raccolti su appena 40 pazienti che soffrivano di una forma grave di artrite reumatoide accompagnata da parodontite (l'infiammazione delle gengive comunemente detta piorrea), ma fanno ben sperare. Appena usciti sul Journal of Periodontology , confermano innanzitutto il legame fra malattie delle gengive e artrite reumatoide: non ? la prima volta, infatti, che si suggerisce una maggior probabilit? di piorrea nei pazienti con artrite. ?Entrambe le patologie condividono somiglianze nella progressione clinica, in entrambe tessuti molli e duri vengono distrutti dall'infiammazione sostenuta dal TNF-alfa?, spiega Askari. Che ha voluto verificare se curare i denti significhi anche dar sollievo alle articolazioni: per farlo ha suddiviso i 40 pazienti in 2 gruppi, il primo sottoposto a una terapia con un farmaco biologico anti-TNF-alfa, l'altro che non seguiva la cura. In ciascuno dei due gruppi alcuni pazienti hanno ricevuto un trattamento standard, non chirurgico, per curare la parodontite rimuovendo l'infezione e l'infiammazione dalle gengive; altri non sono stati trattati fino alla fine della sperimentazione, durata 6 settimane.
BUONI RISULTATI ? Al termine, i pazienti a cui erano state curate le gengive stavano meglio anche dell'artrite reumatoide: meno dolore, meno rigidit?, meno gonfiori alle articolazioni. I risultati erano ancora pi? evidenti nei malati che avevano ricevuto i biologici ed erano stati quindi trattati su due fronti. ?Eliminare l'infezione a livello gengivale ha migliorato le condizioni dei malati: questo significa che nei pazienti in cui ? presente anche la parodontite abbiamo un'ulteriore possibilit? di intervento ? dice Askari ?. Soprattutto, i dati ci ricordano una volta di pi? quanto sia importante che i pazienti si occupino della loro salute orale: se la bocca non ? a posto, anche l'artrite pu? risentirne in maniera negativa?. ?Questo ? vero, ma sul versante della terapia i risultati dello studio americano sono da considerare assai preliminari: 40 pazienti sono pochi per cantare vittoria ? commenta Francesco Trotta, responsabile della Divisione di Reumatologia dell'ospedale Sant'Anna di Ferrara ?. Di sicuro l'argomento suscita molto interesse: anche noi, a Ferrara, stiamo iniziando uno studio per indagare la correlazione fra parodontite e malattie infiammatorie varie, tra cui l'artrite reumatoide. Altrettanto certamente le infezioni possono peggiorare l'artrite reumatoide: curarle, ovunque esse siano, non pu? far che bene. In questo senso il risultato non sorprende, ma dovremo avere dati pi? concreti per chiarire se e quanto il trattamento delle parodontiti possa aiutare davvero a risolvere l'artrite reumatoide ed eventualmente altre patologie infiammatorie?.
Elena Meli
Fonte: Corriere.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione