Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-06-09) Ipertensione da camice bianco, rischi per 1 su 3




Occhio all'ipertensione da camice bianco: quella che si manifesta mentre ci si fa misurare la pressione nello studio del medico, mentre poi a casa i valori sono normali. Non ? sempre un falso allarme come si crede. Questo problema - denunciato da 15 italiani su
cento - non ? sempre da trascurare, perch? un terzo di questi pazienti soffre davvero di ipertensione. E' quanto emerge dal 19.esimo Congresso della Societ? europea dell'ipertensione (ESH) a Milano. A indagare meglio sul fenomeno ? una parte dello studio 'Pamela', condotta in dieci Centri su 2.000 persone in tutta
la Brianza, sotto il coordinamento di Giuseppe Mancia, presidente del
Congresso. Finora questa strana ipertensione 'a singhiozzo' era attribuita all'emozione che il paziente prova quando si trova davanti al medico: ne teme il responso e quindi si agita. "Purtroppo - dice Mancia - lo studio ha dimostrato che la pressione alta da camice bianco non ? da sottovalutare. A distanza di dieci anni, infatti, i pazienti che si emozionano e vedono salire la pressione arteriosa davanti al medico rischiano tre volte pi? di un soggetto normoteso diventare ipertesi". Secondo i dati disponibili, l'ipertensione clinica isolata (altro nome del fenomeno) si riscontra nel 15% della popolazione generale ed ? responsabile "di una percentuale non trascurabile di casi - circa un terzo - di ipertensione". Inoltre, se sembra che nei pazienti
che si impressionano alla vista del medico il rischio cardiovascolare sia
minore rispetto ai 'veri' ipertesi, diversi studi hanno evidenziato che la
condizione si associa alla presenza di danno d'organo e ad alterazioni
metaboliche. Questo suggerisce che si possa trattare di una condizione non completamente innocente sotto il profilo clinico. Una volta fatta la diagnosi, ricordano gli esperti, ? necessario valutare la presenza di fattori di rischio metabolici e di danno d'organo.

Fontequotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili