(28-06-09) L'emicrania preferisce le donne
In italia l'emicrania ? 'rosa'. Sono le donne, infatti, a essere pi? colpite superando, in questa particolare classifica, di 3 volte gli uomini: soffrono di forti mal di testa, con attacchi di dolore violenti dalle 3 alle 4 volte al mese, 4.500.000 di italiane contro 1.500.000 italiani. E c'? anche un preciso identikit delle vittime dell'emicrania, che hanno tra i 35 e i 44 anni, sono casalinghe, sposate, con figli e soffrono in media di 3 attacchi al mese. Per il 60% di loro l'emicrania ha un impatto molto pesante sulla vita lavorativa e personale, come emerge da un'indagine di Gfk Eurisko. Le donne maggiormente colpite, in pratica, sono quelle in et? attiva e oltre alle casalinghe (34%) a soffrire di pi? sono impiegate e insegnanti (19%). Quasi tutte (84%) hanno descritto il dolore cos? forte da compromettere seriamente la qualit? della propria vita: per oltre la met? del campione (60%) l'emicrania impedisce il normale svolgimento delle attivit? quotidiane, compromette lo studio o il lavoro, limita la vita sociale, evidenzia l'indagine. La patologia influisce negativamente anche sulla vita di coppia (per il 54%), in modo particolare sulle coppie con figli piccoli (55%), cos? come in quelle in cui la donna ? molto impegnata professionalmente come imprenditrice e libera professionista (72%). Nonostante l'incidenza della malattia, comunque, molte persone, comprese quelle colpite da attacchi periodici, non sono consapevoli della differenza tra il mal di testa generico e l'emicrania, caratterizzata dal ripetersi di crisi disabilitanti. Da qui uno scarso ricorso a terapie adeguate: il 74% del campione non sa neppure che esiste un trattamento farmacologico che pu? prevenire gli attacchi. Grande confusione anche nella gestione dell'emicrania: poco meno della met? (46%) delle persone che soffre regolarmente di crisi si ? rivolta al medico di famiglia, solo il 16% allo specialista di riferimento, il neurologo, e appena il 3% si ? recato in un Centro cefalee.
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione