Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-07-09) ESISTE UNA CORRELAZIONE TRA CI? CHE MANGIAMO, IL NOSTRO STILE DI VITA E LA MALATTIA PARODONTALE?






Parrebbe di si. Un lavoro appena pubblicato su ?Prevenzione e assistenza dentale? (C. Mazza, N. De Chiara: ?Malattia parodontale, stress ossidativo e strategia alimentare antiossidante? 2009; 2:69-73) affronta questo argomento e presenta alcune considerazioni interessanti:
a) La colonizzazione batterica dei tessuti parodontali (gengive e parodonto profondo) determina una importante reazione da parte delle cellule del nostro organismo deputate a difenderci dall?aggressione esterna: i polimorfo nucleati (PMN) che attaccano i batteri e li distruggono inglobandoli e digerendoli.
b) Durante questa attivit? di fagocitosi le cellule della difesa (PMN) liberano fattori che hanno un effetto dannoso sui tessuti circostanti in particolare prodotti della reazione dell?ossigeno come il superossido (o2) e il perossido di idrogeno (h2o2) basta pensare che la quantit? di ossigeno necessaria per la fagocitosi ? circa 20 volte quella esistente in condizione di riposo. L?ossigeno, che ? indispensabile alla vita, in concentrazione elevate diventa dannoso.
c) Il principale fatto nocivo, conseguenza inevitabile di questa battaglia per la difesa contro la penetrazione batterica, ? la ?per ossidazione lipidica?. E? un processo durante il quale parte dei lipidi costituenti la membrana cellulare delle cellule vengono ossidati dall?ossigeno, creando un evento dannoso che ? in grado di svilupparsi con una reazione a catena.
d) Per contrastare gli effetti dannosi determinati dall?ossidazione, la natura ha sviluppato dei sistemi difensivi in grado di neutralizzare gli effetti dannosi dei radicali liberi. Il pi? importante di questi sistemi ? rappresentato dalle sostanze antiossidanti, cio? da quelle sostanze che sono capaci di contrastare l?ossidazione. Molte di queste sostanze possono essere introdotte con la dieta, come per esempio la vitamina A, C e E, oppure possono essere prodotte direttamente dal nostro organismo.
Dunque una alimentazione corretta ricca di vitamina A che ? contenuta in frutta e verdura (vegetali e frutta colorata), nelle uova e nel latte o la vitamina C presente negli agrumi, nei kiwi, nei vegetali verdi, nei pomodori e nei peperoni; o ancora la vitamina E, presente nelle noci e nell?olio extra vergine di oliva, rappresenta un aiuto importante per la salute delle nostre gengive e del nostro parodonto profondo.

a cura di Giulio C. Leghissa
Fonte: Dental Clinics

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili