Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-07-09) Cibi precotti e poco movimento, le donne italiane si trascurano?





Solo il 16% delle donne pratica sport con continuit?. Inoltre, cucinano saltuariamente orientandosi verso il ristorante o i piatti pre-cotti. A volte saltando i pasti, altre sostituendoli con gli integratori, considerati la pozione magica contro i loro comportamenti alimentari scorretti (ne fa uso un italiano su tre). Atteggiamenti che le espongono al rischio di incorrere in serie carenze nutrizionali, disturbi dell?alimentazione, sovrappeso e tumori. A partire da quelli alla mammella e all?endometrio, come conferma lo studio del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) analizzato nel corso della conferenza ?BEN-ESSERE: donne e vita sana? organizzata da O.N.Da, l?Osservatorio nazionale sulla salute della donna. La colpa di tutto questo ? attribuibile alla mancanza di tempo, alla vita frenetica e allo stress cui le donne, che devono dividersi tra casa, lavoro e famiglia, sono sottoposte. Donne, quindi, attente alla salute dei propri cari, ma poco impegnate nel mettere in pratica le regole verso se stesse. Proprio loro, invece, che, durante tutte le fasi della vita come et? fertile, gravidanza e menopausa, in cui cambia il quadro ormonale incidendo sulle funzioni organiche, hanno reale necessit? di seguire uno stile di vita corretto.

?Alimentazione corretta e attivit? fisica costante", ha affermato Francesca Merzagora, presidente di O.N.Da, "sono i capisaldi del benessere di ognuno, in particolare delle donne, che, durante tutte le fasi della loro vita, sono soggette a modificazioni ormonali che incidono sulle funzioni organiche. Ma gli stili di vita frenetici hanno portato a dimenticarsene. Anzi, le donne spronano i propri cari e famigliari verso stili di vita sani ed equilibrati, ma spesso per vari motivi sono poi le prime a trascurarli verso se stesse?. E per questo corrono il rischio di malattie, anche le pi? temibili come il tumore alla mammella e all?endometrio.

Ma non solo. ?Con l?alimentazione", ha spiegato Michele Carruba, Direttore del Centro di Studio e ricerca sull?obesit? dell?Universit? di Milano, "si assumono sostanze indispensabili per il metabolismo e le funzioni vitali. L?assunzione errata di alimenti, nella quantit? o qualit?, pu? essere uno dei fattori principali nella determinazione di stati patologici come l?ipertensione arteriosa, malattie dell?apparato cardiocircolatorio, sovrappeso e obesit?, diabete tipo 2, osteoporosi, steatosi epatica (fegato grasso) e alcune forme di tumori. Ma anche di carenze vitaminiche come il ferro o il calcio se si hanno disturbi dell?alimentazione. Carenze tanto pi? gravi nelle donne in tutte le fasi della vita (et? fertile, gravidanza, menopausa). Il consiglio per aggirare la mancanza di tempo in cucina pu? essere quello di optare per piatti semplici ed unici, veloci da preparare, ma ricchi di fibra alimentare e poveri di grassi come la pasta con i legumi condita con olio extravergine di oliva?.

Troppo spesso, invece, ci si indirizza verso gli integratori, utilizzati da un italiano su tre. ?Gli integratori", ha messo in evidenza il professor Rodolfo Tavana, Medico dello Sport, Universit? dell?Insubria (Varese), "non sono la panacea di tutti i mali. Sono prodotti effettivamente utili l? dove l?alimentazione non ? sufficiente come per il ferro nelle donne che si allenano o nell?et? fertile oppure il calcio durante la menopausa. Troppo spesso, per?, si pensa che siano l?elisir di bellezza, la pillola magica per dimagrire o rendere la pelle elastica. E, soprattutto, non sono sostitutivi di un pasto e devono essere associati ad una corretta alimentazione e attivit? fisica. E, infine, no al ?fai da te?. ? il medico che deve consigliarli e stabilire il dosaggio necessario in base allo stile di vita di una persona e allo sforzo fisico: le linee guida in questo ambito sono precise?.

Fonte: Ufficio stampa O.N.Da

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili