(16-07-09) ?Pancia da birra?: una leggenda legata a fattori genetici?
Che la birra faccia ingrassare non ? una novit?, tuttavia la nota ?pancia da birra? che ben si associa ai grandi bevitori non sembra essere dovuta al consumo eccessivo di questa bevanda alcolica, quanto ad una predisposizione genetica che spinge il corpo ad accumulare il peso in eccesso nella zona dell?addome. ? questa la conclusione di uno studio condotto da ricercatori tedeschi del German Institute of Human Nutrition e pubblicato sulla rivista European Journal of Clinical Nutrition.
Nel loro esperimento, condotto su un campione di 20.000 giovani, i ricercatori ne hanno controllato per un periodo medio di 8,5 anni l'attitudine al consumo di birra e la circonferenza addominale, arrivando alla conclusione che un elevato consumo di birra ? strettamente associato a un aumento del peso corporeo, ma non necessariamente a livello della pancia.
Anche i bevitori particolarmente assidui, ovvero coloro che consumano una media di almeno due pinte al giorno di birra, secondo gli autori dello studio tendono ad essere in forte sovrappeso ma non mostrano variazioni significative a livello della circonferenza addominale se non in casi particolari, riconducibili secondo gli autori a fattori di origine genetica.
?In termini di salute pubblica la nostra ricerca evidenzia come la completa astensione dalla birra sia importante per il mantenimento di un peso corporeo della norma?, afferma il responsabile dello studio, Madlen Sch?tze. Senza contare che ?alzare troppo il gomito? soprattutto da giovani predispone l?organismo a numerosi fattori di rischio metabolici e cardiovascolari, che potrebbero avere effetti deleteri sulla salute a lungo termine.
stefano massarelli ( Yahoo! Salute)
Fonte: Sch?tze M et al. Beer consumption and the 'beer belly': scientific basis or common belief? European Journal of Clinical Nutrition; 24 giugno 2009.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione