Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-07-09) Madri grasse, pi? rischio obesit? per le figlie




Una madre sovrappeso ha il doppio di probabilit? rispetto ad una pi? magra di avere una figlia obesa. Ed attenzione anche ai chili in pi? durante la gravidanza


Un peso superiore per le madri durante il periodo di gravidanza, aumenta il rischio di obesit? delle figlie femmine quando queste raggiungono i 18 anni.
Questo il messaggio di una ricerca della University of North Carolina Chapel Hill's School of Medicine, diretta dalla dottoressa Alison Stuebe e pubblicata dall' International Journal of Obesity.
Gli studiosi hanno lavorato con pi? di 24.000 nuclei familiari
composti da madre/figlia.
Essi hanno cos? potuto notare come le le probabilit?
di avere una figlia obesa raddoppino nel caso che il peso della futura mamma al momento di concepire sia di circa 70 kg rispetto a un'altra che pesi circa 57 kg.
Inoltre, i ricercatori hanno constatato l' importanza di variazioni di peso
anche minime durante la gravidanza: sul rischio obesit? dei figli.
Anche se ? molto significativo il peso prima di essere restate incinta, una donna che aumenta di peso di circa 18/19 kg durante la gestazione vede aumentare del doppio le probabilit? che i proprio figli soffrano di obesit? durante il corso della loro vita, rispetto a un'altra donna che aumenti di soli 6/8 kg.
Al fine di salvaguardare la salute delle ragazze (e la propria), la dottoressa Stuebe suggerisce alle madri una dieta per raggiungere il peso-forma, completata poi da terapie ad hoc durante la gravidanza per non aumentare esageratamente.

Fonte: www.NEWSFOOD.com -

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili