(19-07-09) Asma
Definizione
Sindrome caratterizzata da difficolt? respiratoria, dovuta a spasmo solitamente reversibile della muscolatura dei bronchi, in risposta spesso a stimoli esterni.
Asma - Cause
Le persone affette da asma hanno vie aeree che si contraggono pi? facilmente rispetto ai non asmatici. Sebbene le cause di questa iperattivit? bronchiale non siano note, concorrono sicuramente fattori genetici e familiari. Diversi fattori ambientali possono poi favorire lo sviluppo della malattia negli individui predisposti o scatenare gli attacchi d'asma: allergeni (cio? sostanze in grado di indurre una allergia come acari, peli di animali, polline), inquinamento atmosferico, fumo di tabacco, infezioni delle vie respiratorie, farmaci (specie aspirina e beta-bloccanti) e obesit?. Inoltre, gli attacchi d'asma possono essere provocati da un intenso sforzo fisico o da uno stress emotivo. Di solito gli attacchi si manifestano in forma leggera, ma il disturbo tende a diventare cronico e pu? provocare un restringimento permanente delle vie aeree.
Asma - Sintomi
Un tipico attacco d'asma, si presenta con una sensazione di oppressione al torace, tosse, respiro sibilante (specie in espirazione) e dispnea (difficolt? respiratoria); il viso pu? diventare cianotico, cio? bluastro, e pu? esservi senso di soffocamento. Una crisi asmatica pu? concludersi dopo pochi minuti oppure durare ore o giorni.
Asma - Diagnosi
La diagnosi viene fatta sulla base della storia clinica, dell'esame obiettivo e di test della funzionalit? respiratoria, in particolare la spirometria, che valuta la presenza di una ostruzione delle vie aeree e la sua reversibilit?. Se si sospetta che alcune sostanze scatenino le crisi asmatiche, ? utile un esame allorgologico approfondito: prove di reattivit? cutanea (prick test), esame RAST, determinazione differenziale degli anticorpi IgE specifici per gli allergeni inalati presenti nel sangue, determinazione della proteina cationica degli eosinofili (ECP).
Asma - Cure
Occorre innanzitutto evitare l'esposizione ai fattori identificati come scatenanti l'attacco asmatico. Per le forme lievi, il trattamento ? composto essenzialmente da corticosteroidi per via inalatoria. Nelle forme moderate o gravi, a questi possono essere aggiunti altri farmaci (b2-agonisti ad azione prolungata, antileucotrieni, teofillina, corticosteroidii per via orale). Tutti questi farmaci vanno assunti regolarmente, per ottenere il controllo della malattia. In caso di attacco acuto di asma, vengono invece impiegati farmaci ad effetto immediato, da utilizzare al bisogno, come i b2-agonisti ad azione rapida per via inalatoria.
Asma - Cure alternative
Un trattamento a base di erbe (ginkgo biloba, liquirizia, marrubio, timo, issopo, polmonaria, curcuma) pu? essere utile per prevenire un attacco di asma o favorire la guarigione, non per trattare un episodio acuto. Segnalati anche rimedi omeopatici, agopuntura e aromaterapia.
Asma - Alimentazione
Utili gli acidi grassi essenziali omega 3, che possiedono naturali propriet? antinfiammatorie. I formaggi e i latticini sono da evitare perch? aumentano la produzione di muco. Alcuni additivi alimentari, specialmente il metabisolfito, possono essere pericolosi per i soggetti affetti da asma. Dopo un attacco di asma, ? bene bere molti liquidi che aiutano a fluidificare le secrezioni.
Fonte: dica33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione